Ecco 5 alimenti dannosi per la salute dei bambini soprattutto se assunti a colazione secondo la nutrizionista.
La colazione è da sempre considerata il pasto più importante della giornata, soprattutto per i bambini. Eppure, è proprio al mattino che si commette il più grande errore alimentare: si affida l’energia della crescita a prodotti industriali che, sotto un’apparenza rassicurante, nascondono un carico tossico di zuccheri, grassi raffinati e additivi chimici. A lanciare l’allarme è la nutrizionista Orsola Bruno, che non usa mezzi termini: “Lo zucchero è il veleno legalizzato più presente sulle tavole dei nostri bambini”. E il momento in cui lo assumono in quantità maggiori è proprio al risveglio, mentre mamma e papà pensano di offrire loro qualcosa di buono.
L’inganno del dolce mattutino: tra merendine, yogurt alla frutta e pane in cassetta
La prima colazione dei più piccoli è spesso un festival di colori accattivanti, confezioni luccicanti e sapori dolci che li rendono felici. Ma sotto la superficie si cela una realtà diversa: una colazione fatta con merendine confezionate, cereali zuccherati, pane in cassetta farcito con creme ipercaloriche e yogurt aromatizzati è tutt’altro che nutriente. La dottoressa Bruno parla chiaro: questi alimenti non solo non nutrono, ma intossicano il metabolismo del bambino, creando i presupposti per cali di energia, difficoltà di concentrazione e persino sovrappeso.

Le merendine industriali, per quanto morbide e facili da consumare, sono il primo nemico della salute infantile. Ricche di oli vegetali raffinati, conservanti e soprattutto zuccheri semplici, provocano un picco glicemico immediato, seguito da un crollo a metà mattina. Questo squilibrio si traduce in stanchezza, fame precoce e irritabilità. Lo stesso vale per gli yogurt alla frutta decorati con confetti colorati: ingannevoli nel packaging, ma in realtà dolci al cucchiaio mascherati da colazione.
Tra gli errori più diffusi, la nutrizionista segnala l’abbinamento tra pane in cassetta e creme spalmabili, un mix che crea una vera “bomba glicemica”. Il pane, spesso a base di farina raffinata, unito a zuccheri e grassi della crema, costringe il pancreas a un lavoro eccessivo e controproducente.
Visualizza questo post su Instagram
Pancake confezionati e cereali: non sempre sono una buona idea
Anche alimenti apparentemente “evoluti”, come i pancake confezionati, inclusi quelli definiti “proteici”, rientrano nella categoria degli alimenti da evitare. La dottoressa Bruno sottolinea che, nella maggior parte dei casi, si tratta di preparazioni dolci con valori nutrizionali sbilanciati. Il risultato? Il bambino ha fame già dopo un’ora e fatica a mantenere la concentrazione a scuola.
Un discorso analogo vale per i cereali da colazione destinati ai bambini: colorati, croccanti, visivamente irresistibili, ma totalmente vuoti di nutrienti. Sono composti per la gran parte da zucchero, amido e aromi artificiali che causano un picco glicemico rapido e una sensazione di benessere effimera.
La soluzione non sta nell’eliminare la colazione, ma nel ripensarla con ingredienti veri, non processati e soprattutto nutrienti. Preparare in casa un dolce semplice con uova, farina naturale e frutta può essere un gesto d’amore che cambia il metabolismo dei bambini e il loro approccio al cibo. Qui l'idea per una colazione sana e nutriente già pronta in frigo per tutta la famiglia.