Allenarsi tutti i giorni riduce veramente lo stress? La risposta degli esperti

L'allenamento fisico è noto per i suoi numerosi benefici sul corpo e sulla mente. Ma la domanda che molti si pongono è: allenarsi ogni giorno può veramente ridurre lo stress?

Gli esperti concordano nel dire che sì, l'esercizio fisico regolare è uno degli strumenti più efficaci per gestire lo stress. Vediamo in dettaglio come funziona e quali sono i benefici a lungo termine di una routine di allenamento quotidiana. Uno degli effetti più immediati dell'esercizio fisico è la riduzione del cortisolo, l'ormone dello stress. Quando ci alleniamo, il nostro corpo diminuisce il livello di cortisolo nel sangue, favorendo una sensazione di rilassamento e benessere. Secondo la Prof.ssa Daniela Lucini, esperta dell'Auxologico, l'esercizio aerobico in particolare migliora il funzionamento del sistema nervoso autonomo, che regola la nostra risposta fisiologica allo stress. Questo aiuta a renderci più resilienti alle sfide quotidiane, migliorando la nostra capacità di affrontare situazioni difficili senza sentirci sopraffatti.

Durante l'esercizio fisico, il nostro cervello rilascia endorfine, neurotrasmettitori che sono noti per migliorare l'umore e ridurre la percezione del dolore. Questo fenomeno, spesso definito "runner's high", è stato descritto da diversi studi pubblicati su fonti come Medicitalia e GAM Medical. Le endorfine agiscono sul sistema limbico, che è responsabile della regolazione delle emozioni. Quando le endorfine vengono rilasciate, la sensazione di benessere aiuta a contrastare l'ansia e a diminuire i livelli di stress.

Un altro effetto importante dell'allenamento è la distrazione dai pensieri negativi. Mentre ci alleniamo, siamo concentrati sui movimenti del nostro corpo e sulla respirazione, il che aiuta a staccare la mente dalle preoccupazioni quotidiane. Questo fenomeno è simile alla pratica della mindfulness, come confermato dalla Mayo Clinic. L'esercizio fisico, dunque, diventa un'ottima strategia per disconnettersi dal circolo vizioso dei pensieri stressanti e focalizzarsi sul presente. Gli effetti positivi dell'esercizio regolare non si fermano alla riduzione dello stress momentaneo. Studi pubblicati su PMC hanno evidenziato come l'attività fisica possa aumentare la resilienza emotiva. Le persone che si allenano regolarmente sono più capaci di affrontare situazioni di stress acuto, come eventi traumatici o periodi di alta pressione. Questa maggiore resilienza protegge dalla gravità delle reazioni emotive negative, come ansia e depressione, che spesso derivano da fattori di stress prolungato.

Le tipologie di esercizio più efficaci

Camminare, correre e nuotare sono alcuni degli esercizi più utili per ridurre lo stress. Questi allenamenti, infatti, migliorano la circolazione sanguigna e favoriscono la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che sono strettamente legati al miglioramento dell'umore. Le attività aerobiche sono quindi particolarmente indicate per coloro che cercano di ottenere una gestione dello stress a lungo termine.

Discipline come lo yoga e il Tai Chi combinano esercizio fisico, respirazione profonda e rilassamento. Queste pratiche sono particolarmente utili per chi soffre di ansia cronica, poiché favoriscono un miglioramento nella regolazione emotiva. Grazie alla combinazione di movimento e meditazione, queste attività permettono di ridurre significativamente i livelli di stress. Gli allenamenti ad alta intensità, se praticati correttamente, possono essere molto efficaci nella gestione dello stress. L'intensità dell'esercizio, infatti, stimola il rilascio di endorfine e aumenta la sensazione di benessere generale. Tuttavia, è fondamentale che questi allenamenti siano strutturati in modo appropriato per evitare il rischio di infortuni e sovraccarico.

Durata e frequenza consigliate

Secondo Healthline, anche solo 20-30 minuti di attività moderata ogni giorno possono ridurre notevolmente lo stress. Per ottenere i massimi benefici, è consigliato un totale di 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana. Questo approccio garantisce non solo una riduzione dello stress, ma anche un miglioramento complessivo della salute fisica e mentale. Molte persone che soffrono di stress hanno difficoltà a dormire. Fortunatamente, l'esercizio fisico può favorire un sonno più profondo e ristoratore, che a sua volta aiuta a ridurre l'ansia e lo stress. Il sonno migliore porta a una mente più lucida e reattiva, capace di affrontare meglio le sfide quotidiane.

Quando raggiungiamo obiettivi nell'allenamento, la nostra autostima cresce. Studi condotti da Garcia-Falgueras nel 2015 hanno dimostrato che anche un'ora di esercizio alla settimana può ridurre il rischio di depressione. Il miglioramento dell'umore, la sensazione di realizzazione e l'incremento dell'autostima contribuiscono quindi a prevenire non solo lo stress, ma anche altri disturbi psicologici.

Allenarsi2
L'intensità dell'esercizio stimola il rilascio di endorfine e aumenta la sensazione di benessere generale.

In conclusione, allenarsi tutti i giorni non solo riduce lo stress, ma offre anche numerosi altri vantaggi psicologici e fisiologici. Scegliere il giusto tipo di esercizio, adattato alle proprie esigenze, è fondamentale per godere dei suoi benefici in modo duraturo.

Lascia un commento