Bere acqua calda al mattino fa davvero bene? Lo spiega la farmacista suggerendo di cominciare a farlo per sentirsi subito meglio.
Ogni mattina, prima di affrontare impegni e colazioni elaborate, la farmacista Stefania Melis invita a compiere un gesto semplice ma sorprendentemente efficace: bere un bicchiere di acqua calda a digiuno. Dietro a questa pratica secolare si celano meccanismi fisiologici in grado di dare una marcia in più al corpo e alla mente, come spiega la dottoressa Melis.
Con l’arrivo del mattino, lo stomaco è ancora “in letargo”. L’assunzione di acqua calda risveglia dolcemente la muscolatura gastrica, favorendo la produzione di succhi digestivi. Senza sollecitare bruscamente le pareti dello stomaco, l’acqua tiepida stimola il ritorno dell’attività peristaltica, preparando l’intestino ad accogliere i nutrienti e migliorando la sensazione di leggerezza.
Durante la notte, il fegato svolge il proprio lavoro di disintossicazione, ma con l’ingestione di un bicchiere di acqua calda si aiuta l’eliminazione delle tossine accumulate. Questo gesto, apparentemente innocuo, sostiene la funzionalità epatica e contribuisce a mantenere il fegato più efficiente, riducendo il carico di scorie da smaltire nelle ore successive. Qui alcuni alimenti perfetti per integrare sali minerali anche senza l'uso di integratori in compresse.

Miglioramento dell'intestino e riduzione del gonfiore addominale: il miracolo dell'acqua calda
Se familiarmente si teme la stitichezza, l’acqua calda può diventare un alleato prezioso. Il calore esercita una lieve pressione interna, stimolando il transito intestinale e agevolando l’espulsione delle feci. La regolarità quotidiana non è un dettaglio trascurabile: un intestino efficiente favorisce il benessere generale, dalla pelle al tono dell’umore. La sensazione di gonfiore, spesso causata da accumulo di aria o ritenzione idrica, trova un sollievo immediato grazie all’azione del calore. L’acqua bollente dilata delicatamente i vasi sanguigni e i tessuti addominali, facilitando il drenaggio dei gas intestinali e concedendo un profondo senso di sgonfiamento. La pancia appare più distesa e il corpo percepisce un confort ritrovato.
Il contatto interno con l’acqua calda non interessa soltanto stomaco e intestino, ma coinvolge tutto il sistema circolatorio. L’innalzamento locale della temperatura favorisce l’aumento del flusso sanguigno e il drenaggio linfatico, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione di scorie metaboliche. Un piccolo gesto che, nel tempo, sostiene la salute vascolare e l’efficienza del sistema immunitario.
Visualizza questo post su Instagram
Ideale da bere in inverno e perfetta tutto l'anno per chi ha intenzione di perdere peso
Nei periodi invernali o in caso di raffreddore e tosse, bere acqua calda si rivela un rimedio essenziale. Il calore contribuisce a sciogliere il muco presente nelle vie respiratorie, agevolando l’espettorazione e liberando i bronchi. Questo semplice rimedio può ridurre l’irritazione e facilitare la respirazione, soprattutto mattutina, quando i sintomi tendono a essere più fastidiosi.
Una sorso di acqua calda a stomaco vuoto può influire sul metabolismo: l’innalzamento della temperatura corporea stimola il dispendio calorico e accelera temporaneamente il metabolismo basale. Pur non sostituendo una dieta equilibrata e l’attività fisica, questo piccolo “trucco” quotidiano può dare un contributo in più a chi desidera perdere peso o mantenere un equilibrio ponderale salutare. A quanto pare il mito di bere acqua calda al mattino non è una bufala, ma al contrario è altamente benefico per la salute del nostro organismo. Si tratta infatti di un'abitudine semplice da portare avanti e anche a costo zero. Provare per credere.