L’Azione 2 trova attuazione nella sperimentazione di metodologie didattiche innovative e di tecnologie per l’apprendimento a distanza, anche attraverso la produzione di materiale didattico integrativo, a sostegno di insegnamenti curriculari e per il recupero OFA; nella costituzione di Gruppi di Lavoro per la raccolta, la classificazione e l’analisi critica dei materiali didattici prodotti; nell’individuazione di modalità di disseminazione delle esperienze; nelle interazioni con le comunità nazionali dei Corsi di Laurea.

L’azione si sviluppa anche attraverso una riflessione critica sui risultati di apprendimento attesi dei diversi insegnamenti inseriti nel percorso didattico e sulla distribuzione del carico di studio nel corso dell’anno.
Di particolare rilievo appare la disseminazione delle migliori pratiche di sviluppo delle attività laboratoriali nel primo anno dei Corsi di Laurea.

È ormai maturata, nelle diverse sedi, la necessità di una più stretta collaborazione con il PN di Matematica, per la condivisione delle migliori esperienze di adattamento dei contenuti dei corsi di base di matematica agli obiettivi formativi delle due classi di laurea coinvolte.

Sarà presto avviata, in collaborazione con i progetti POT, la progettazione scientifica, per una successiva realizzazione, di MOOC su discipline di base disponibili liberamente per tutti gli studenti e come supporto recupero OFA per il primo anno di università.