Capelli bianchi: è vero che non bisogna tirarli, ma non per quello che pensi tu

Non è vero che i primi capelli bianchi non devono essere tirati, per evitare che ne crescano altri bianchi, ma è vero che non conviene tirarli: farmacista spiega perché.

Con l’avanzare dell’età, la comparsa dei capelli bianchi è un fenomeno fisiologico, determinato da un progressivo esaurimento dell’attività dei melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina. Questo pigmento è responsabile del colore naturale dei capelli; la sua assenza rende la fibra capillare visivamente bianca o grigia. La riduzione dei melanociti è graduale e comincia tipicamente tra i 30 e i 40 anni, anche se in molti individui si manifesta prima. Nel caso della canizie precoce, l'ingrigimento può iniziare già tra i 25 e i 30 anni, con la comparsa di pochi fili isolati, spesso concentrati sulle tempie o nella zona frontale. La genetica rappresenta la causa principale: quando vi è familiarità, è alta la probabilità che il fenomeno si ripresenti nelle generazioni successive. Tuttavia, anche fattori ambientali e comportamentali contribuiscono in modo significativo.

Stress cronico, esposizione a inquinanti, fumo e cattive abitudini alimentari riducono la capacità dei follicoli piliferi di mantenere la produzione di melanina. In particolare, carenze di vitamina B12, zinco, ferro o rame possono compromettere l’equilibrio biochimico necessario a sostenere la pigmentazione. Inoltre, alcune disfunzioni ormonali o malattie autoimmuni, come i disturbi della tiroide o l’anemia perniciosa, possono accentuare il fenomeno. Il processo inizia quando i melanociti nel follicolo cominciano a perdere efficienza. I capelli bianchi si manifestano uno alla volta e, con il tempo, la loro percentuale aumenta. Tuttavia, la presenza di pochi fili bianchi in giovane età non è automaticamente segno di invecchiamento anticipato o di malattia. È, piuttosto, l’esito di una combinazione complessa di fattori biologici e ambientali.

Capelli bianchi: ecco perché non bisogna tirarli, secondo il farmacista

A proposito dei primi capelli bianchi della gioventù, è credenza diffusa che non si debbano tirare i primi capelli bianchi, per mascherarli, in quanto, tirandoli, si rischia di farne crescere sempre più bianchi. Ma è vero? Ebbene, secondo quanto spiegato da un noto farmacista, il dottor Stefano Briganti, ha spiegato che se si strappa un capello bianco, questo ricrescerà dallo stesso follicolo, sempre bianco, e non si moltiplicheranno altri capelli bianchi. Se, in quel periodo, si nota un aumento dei capelli bianchi, non è per averne tirato uno, ma semplicemente perché si sta invecchiando.

Capelli bianchi
Il vero motivo per il quale non bisogna tirare i capelli bianchi. (Fonte: Instagram - @ilfarmacistaconsiglia.tv).

Il dottore ha, però, spiegato che è comunque sbagliato tirare i primi capelli bianchi, soprattutto per chi inizia ad averne pochi. Il motivo non riguarda, però, la moltiplicazione di questi ultimi, ma, piuttosto, il rischio di perderli più facilmente. Tirando e strappando continuamente i capelli, infatti, si potrebbe irritare e danneggiare il follicolo, e questo potrebbe portare e promuovere il diradamento. Non tirate i capelli, dunque, per non perderli più velocemente!

Lascia un commento