Capi scuri impeccabili, l'esperto di pulizie: "L'unico modo per non farli sbiadire in lavatrice"

Come lavare capi scuri in lavatrice, facendo in modo che restino impeccabili e che non si sbadiscano: ecco i consigli dell'esperto di pulizie, conosciuto come La Casa di Mattia.

Il lavaggio dei capi scuri richiede particolare attenzione per evitare che si scoloriscano, perdano intensità o presentino antiestetici aloni bianchi. La Casa di Mattia, noto esperto di pulizie seguito sui social, ha condiviso una serie di indicazioni pratiche per preservare la qualità dei tessuti scuri durante i lavaggi in lavatrice. Uno degli errori più comuni consiste nel sovraccaricare il cestello della lavatrice. Il consiglio è di non superare i tre quarti della capienza massima. Un carico eccessivo, infatti, impedisce una corretta distribuzione del detersivo e ostacola il risciacquo, aumentando il rischio di residui, macchie e sbiadimenti.

Lasciare spazio ai capi consente un lavaggio più uniforme e delicato. Si tratta di un aspetto particolarmente delicato e importante. Se i vestiti in lavatrice sono eccessivamente accumulati e si schiacciano, il lavaggio non avverrà per nulla bene e, anzi, potrebbero anche risultare poco profumati. Non solo, se il cestello è troppo pieno, il rischio potrebbe essere quello che si accumuli acqua eccessiva proprio sui vestiti.

lavatrice capi scuri
Lavatrice

Lavare capi scuri senza farli sbiadire: i consigli dell'esperto di pulizie

Per evitare la formazione di righe bianche e scoloriture, è fondamentale girare i capi scuri al rovescio prima di inserirli in lavatrice. Questa accortezza riduce l’attrito diretto tra il tessuto e il cestello, preservando così l’aspetto originale dei vestiti anche dopo numerosi lavaggi. L’utilizzo di un detersivo adeguato è essenziale per evitare danni ai capi scuri. Questo è infatti l'unico modo per non farli sbiadire. È preferibile optare per un detersivo liquido, privo di sbiancanti ottici, oppure per uno specifico formulato per tessuti neri o scuri. I detersivi in polvere e quelli pensati per capi bianchi, al contrario, possono contenere agenti che alterano il colore e compromettono l’uniformità del tessuto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia)

Per chi desidera rimuovere efficacemente gli odori dai capi scuri, è possibile utilizzare una piccola quantità di candeggina delicata. Questo prodotto, se impiegato correttamente, neutralizza i cattivi odori senza intaccare il colore dei tessuti. È importante dosarlo con attenzione e inserirlo nell’apposito scomparto della lavatrice. Programma, temperatura e qualità dell’acqua: altri fattori da considerare. La scelta del ciclo di lavaggio incide in modo significativo sulla conservazione del colore. Si consiglia di selezionare un programma delicato, come quello misto o sintetico, oppure uno specifico per capi scuri, se disponibile. La temperatura non deve superare i 40 gradi, per evitare che il calore eccessivo danneggi le fibre e favorisca la perdita di colore.

In presenza di acqua particolarmente dura, è utile aggiungere un additivo anticalcare. Questo accorgimento protegge sia la lavatrice sia i tessuti, che risultano più morbidi e meno soggetti a opacizzarsi. Seguire queste indicazioni consente di prolungare la vita dei capi scuri e mantenerne l’aspetto originale nel tempo. L’attenzione a pochi dettagli, come il dosaggio corretto del detersivo, la scelta del programma e la cura del carico, può evitare inconvenienti comuni come macchie, aloni o scolorimenti. La cura dei capi scuri non richiede interventi complicati, ma una routine consapevole e coerente. Con questi accorgimenti, anche i tessuti più delicati manterranno nel tempo brillantezza e profondità di colore.

Lascia un commento