Il tutoraggio in ingresso e in itinere rappresenta un elemento cardine delle attività del PLS e la formazione e il supporto all’attività dei tutor costituisce un elemento di notevole importanza. Il Progetto Nazionale Geologia sviluppa quindi, in tutte le sedi, iniziative specifiche per i tutor, non solo rivolte ai tutor stessi, ma anche all’identificazione dei tempi e degli spazi in cui il tutoraggio può inserirsi nell’ambito dei processi formativi, in modo da massimizzare l’impatto di tali azioni di supporto, viste come integrazione tra docente, tutor e studente, dentro un approccio ternario all’insegnamento, con un continuo scambio tra le tre componenti.

In sede di progettazione, tutte le sedi hanno correttamente collegato questa azione agli interventi di tutoraggio, spesso multidisciplinare, già in atto e previsti nei singoli Atenei, evidenziando come la peculiarità della disciplina geologica richieda però misure formative specifiche per i tutor, non necessariamente geologi, impegnati nei CdS L-34.

In linea generale, sono realizzate attività di formazione in presenza e a distanza, la messa a punto di materiale didattico integrativo ad hoc, la programmazione di strumenti di monitoraggio (presso i tutor, i docenti e gli studenti) per valutare l’efficacia della presenza di tali figure. Pressoché in tutte le 29 sedi sono previsti incontri e/o seminari sulle metodologie didattiche come il ‘cooperative-learning’, il ‘problem-solving’ e ‘learning-by-doing’.
In ogni sede è comunque forte, su questa Azione, la connotazione trasversale con le altre discipline PLS, anche perché spesso negli Atenei il tutoraggio è organizzato a livello di strutture di raccordo (Facoltà/Scuole) con ciò favorendo la costituzione di detti gruppi interdisciplinari, dato che le Lauree Scientifiche sono in gran parte ricomprese nello stesso contenitore di questo tipo (Scuole e Facoltà di Scienze).