I laboratori per l’insegnamento della Geologia interessano migliaia di studenti e centinaia di insegnanti delle Scuole partner, diffuse in tutto il territorio nazionale.

L’Azione costituisce il proseguimento dell’analoga misura prevista nel PLS 2014-2016 e che ha visto a livello universitario l’impegno estensivo ed intensivo non solo dei Referenti PLS di sede, ma anche di altri docenti e ricercatori, tecnici di laboratorio, personale amministrativo, collaboratori specificamente addestrati. Tale modalità di organizzazione ha l’obiettivo di rendere ancora maggiormente efficaci le attività laboratoriali, anche coinvolgenti altri Enti, in particolare strutture museali, associazioni di divulgazione ed eventualmente imprese.

In molti casi, le attività si integrano con i bandi PON coinvolgendo le scuole ad essi interessate, al fine di costruire percorsi integrati di avvicinamento degli studenti alle discipline scientifiche e alla pratica del laboratorio, anche in sinergia con gli obiettivi dell’Azione 1.

Le attività di laboratorio, preminenti anche in termini di risorse impiegate, rappresentano esperienze sia monotematiche che multidisciplinari e comprendono la loro progettazione (in collaborazione con gli insegnanti), la loro esecuzione, la loro discussione, la realizzazione di prodotti digitali in cui siano descritti materiali, procedura e obiettivi di ogni esperienza laboratoriale, anche attraverso strumenti tecnologici precedentemente identificati e concordati anche con i PN delle altre discipline coinvolte.

Nel caso delle Scienze Geologiche, per le quali si è soliti usare il motto “La Terra come laboratorio”, il ricorso alle esperienze outdoor è notevole, anche in considerazione dei positivi riscontri a tale tipo di attività nello scorso PLS e considerando le notevoli potenzialità di integrazione con altre discipline a carattere territoriale (soprattutto chimica e biologia e, da questo biennio, le scienze naturali e ambientali).

I Laboratori sono in generale rivolti a vari aspetti delle Geoscienze (ricorrenti gli argomenti su: caratteristiche ed evoluzione delle rocce; evoluzione dei paesaggi in risposta alle interazioni tra processi endogeni ed esogeni; risorse naturali; rischi geologici; relazioni geologia-storia-società), ma rappresentano anche un momento di apprendimento di abilità pratiche (ad esempio orientamento ed utilizzo della carta topografica, cartografia geologica, mappatura geomorfologica) e di formazione per gli insegnanti (v. Azione 6).

Il coinvolgimento degli insegnanti consente di stimolarli a replicare, per quanto possibile, le attività svolte nell’ambito del Laboratorio nelle rispettive scuole o in altre scuole eventualmente in rete, al fine di massimizzare la disseminazione e l’impatto delle attività nell’ottica degli obiettivi del progetto PLS.