Il Progetto Nazionale Geologia svolge in tutte le 29 sedi un’intensa attività di formazione con gli insegnanti della Scuola, proseguendo l’azione svolta nel precedente triennio con rimarchevole successo e grande riscontro da parte degli insegnanti.

Le tematiche delle Scienze della Terra, in generale, incontrano notevole interesse da parte di questi ultimi, spesso non geologi per formazione e alla ricerca di integrazioni, spunti e strumenti innovativi per lo svolgimento dell’attività didattica nelle parti inerenti la geologia e le sue applicazioni. La forma principale della formazione prevista è quella del laboratorio attivo, al fine di svolgere con gli Insegnanti esperienze integrative, anche in coordinamento con le attività rivolte agli studenti delle Azioni 1, 4 e 5. A livello di Coordinamento Nazionale e a livello di singole Sedi è forte la collaborazione con ANISN, che consente una gestione sistematica delle attività previste e garantisce una diffusione capillare di tali opportunità e dei risultati con esse ottenuti.

In tutte le Sedi l’attività è offerta tramite la piattaforma SOFIA, coordinando le proposte provenienti dalle diverse aree disciplinari del PLS.

In linea generale, le sedi organizzano attività laboratoriali, seminariali o vere e proprie scuole brevi (anche sotto forma di summer school) sottolineando, anche in questo caso, le peculiarità della formazione geologica rispetto all’idea di evento laboratoriale: numerose sono infatti le attività outdoor realizzate dalle sedi e, in molti casi, sono offerte anche in collaborazione con altre discipline a carattere più marcatamente territoriale.

Il tema della formazione degli Insegnanti è cruciale per garantire un effetto duraturo dell’azione del Piano Lauree Scientifiche, tanto più nel campo delle Scienze della Terra, nel quale si comincia a risentire l’effetto delle modifiche delle strutture disciplinari introdotte recentemente nelle scuole secondarie superiori che riguardano in particolar modo le Scienze della Terra: non sono pochi gli Insegnanti che manifestano, soprattutto per formazione, difficoltà nel mantenere vivo l’interesse degli studenti su questa disciplina e ciò comporta un’attenzione specifica rivolta agli insegnanti di Scienze non laureati in Scienze Geologiche per favorire la trasmissione agli studenti di un maggior interesse per le Geoscienze e per l’ambiente in generale.

In molte sedi, i gruppi di lavoro docenti universitari-insegnanti effettuano follow up alla formazione per verificare l’effettivo trasferimento dei contenuti dell’attività seminariale e laboratoriale nell’attività didattica in aula degli insegnanti, garantendo uno spazio di discussione/risoluzione delle problematiche eventualmente incontrate.