La formazione insegnanti sarà realizzata in primis con la co-progettazione e la partecipazione degli stessi ai laboratori delle azione 4. In taluni casi, potrà essere previsto un momento formativo aggiuntivo a disposizione degli insegnanti che desiderino attivare presso la loro Scuola, la replica, in toto od in parte, delle esperienze proposte e co-progettate. In alcuni sedi saranno proposti anche laboratori specificamente dedicati agli insegnanti.
Saranno attivati in diverse sedi corsi per l’insegnamento della Scienza dei Materiali con lo scopo di offrire ai docenti appartenenti alle classi di insegnamento di tutte le materie scientifiche unità didattiche sulla Scienza dei Materiali da poter essere inserite nei corsi curriculari. I corsi prevedono lezioni frontali e la co-progettazione di più unità didattiche trasferibili nelle classi.
Saranno proposti brevi corsi e seminari per insegnanti in ogni sede su tematiche innovative (ad esempio su nanomateriali /nanotecnologie, energie alternative e materiali ecosostenibili) con presenza di relatori provenienti anche dal mondo dell’industria. Verranno anche proposti agli insegnanti brevi interventi per rinforzare ed aggiornare la conoscenza del percorso di Laurea in Scienza dei Materiali che mettano in evidenza specificità come percorso formativo autonomo, indipendente da Chimica, Fisica e Ingegneria, benché all’interfaccia tra le suddette aree. In molti sedi si prevede di proporre un percorso di formazione insegnanti multidisciplinare, congiunto con altri PLS. Tutte le attività di formazione insegnanti proposte dalle varie sedi verranno inserite nel portale SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti).
Infine, considerato il successo della prima edizione, si prevede di realizzare la 2° edizione del Convegno Nazionale di PLS Scienza dei Materiali, per i docenti della scuola secondaria. Tale convegno prevede sia una parte formativa tenuta da docenti universitari che una parte di formazione tenuta da insegnanti delle superiori che hanno già sviluppato e realizzato nelle loro classi un unità didattica sulla Scienza dei Materiali. Come nella precedente edizione in relazione al convegno sarà bandito un concorso dedicato ai docenti delle classi III IV, e V della Scuola Secondaria che dovranno presentare un originale intervento didattico sulla scienza dei materiali, già sperimentato o in forma di progetto. La partecipazione degli insegnanti a questo convegno sarà finanziata dal PLS così come il premio in denaro previsto per le scuole vincitrici come contributo a realizzare attività laboratoriale nelle scuole sulla scienza dei materiali.
Oltre al convegno le attività di disseminazione previste per questa azione sono:
- Diffusione del materiale didattico preparato e distribuito nei vari corsi attraverso le pagine web del sito nazionale e del sito specifico del PLS di Scienza dei Materiali (già ricco di materiale didattico per insegnanti)
- la pubblicazione su riviste di didattica degli Atti del 2° convegno di Scienza dei Materiali e delle nuove esperienze laboratoriali co-progettate con gli insegnanti
- disseminazione dei corsi e dei contenuti metodologici trasmessi agli insegnanti sulla Scienza dei Materiali nei convegni delle divisioni di didattica delle rispettive società chimiche e fisiche italiane (SCI e SIF).