Colazione, i biscotti sono da demonizzare in assoluto? Nutrizionista risponde: “No, potete mangiarli: vi dico come”

I biscotti a colazione sono davvero un errore? Il nutrizionista spiega come integrarli in modo sano ed equilibrato nella dieta quotidiana.

I biscotti sono spesso considerati il simbolo di una colazione poco sana, soprattutto da chi segue un regime alimentare attento. Ma dobbiamo davvero evitarli a tutti i costi? Secondo il Dottor Walter Antonucci, nutrizionista e divulgatore su Instagram come dr.walter.antonucci, la risposta è chiara: i biscotti non sono da demonizzare, ma vanno consumati con intelligenza. Questi dolcetti, spesso amati da adulti e bambini, rappresentano una rapida fonte di energia grazie alla loro composizione prevalentemente ricca di carboidrati semplici.

Tuttavia, consumare i biscotti da soli al mattino potrebbe non essere la scelta ideale, a meno che non si faccia sport subito dopo. Come spiega il Dottor Antonucci, essi causano un rapido innalzamento della glicemia, il cosiddetto picco glicemico, seguito da un calo altrettanto veloce. Questo meccanismo, oltre a generare una sensazione di fame in breve tempo, potrebbe indurre a mangiare di più nel corso della mattinata, contribuendo così a un maggiore apporto calorico giornaliero. Ma allora come comportarsi?

Colazione
Fonte: Instagram dr.walter.antonucci

Colazione, come integrare i biscotti nella dieta senza sensi di colpa: il segreto del nutrizionista esperto

La soluzione non è rinunciare ai biscotti, bensì imparare ad abbinarli correttamente. Per una colazione equilibrata, il nutrizionista consiglia di integrarli con alimenti ricchi di proteine e grassi sani. Un esempio pratico potrebbe essere consumare qualche biscotto accompagnato da uno yogurt greco, ricco di proteine, e una manciata di noci. Questi alimenti aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, garantendo una sazietà prolungata e una distribuzione più graduale dell’energia nel corso della mattinata.

Non è necessario rinunciare ai biscotti per seguire un’alimentazione equilibrata. Il Dottor Antonucci sottolinea che la moderazione è il principio fondamentale. Consumarli in quantità adeguate, senza eccedere, e alternare la colazione con altre opzioni nutrienti rappresenta la strategia migliore per bilanciare gusto e salute. Un altro suggerimento utile è quello di evitare di mangiarli tutti i giorni. Ad esempio, si potrebbe alternare con una colazione a base di frutta fresca, cereali integrali o pane con burro di arachidi, così da garantire una maggiore varietà nutrizionale e prevenire abitudini monotone.


Per chi non vuole rinunciare al piacere di una colazione tipicamente italiana, come un cappuccino e un cornetto al bar, il Dottor Antonucci rassicura: ogni tanto è concesso indulgere in questi piccoli piaceri. Il segreto è non farlo diventare un’abitudine quotidiana e mantenere il focus su una dieta complessivamente bilanciata. Infine, il nutrizionista invita a vedere la colazione come un’opportunità per iniziare la giornata con energia e benessere. Come scrive in uno dei suoi post: “Scopri come trasformare la tua colazione in un pasto equilibrato senza rinunciare ai tuoi cibi preferiti!”. È quindi possibile godersi i biscotti senza sensi di colpa, imparando a gestire con attenzione le quantità e gli accostamenti alimentari.

Lascia un commento