Combattere lo stress con l'uncinetto, uno studio conferma che i passatempi "della nonna" aiutano a vivere meglio

La nonna è sempre la nonna e ha molto da insegnare. Anche per combattere lo stress, con alcune forme di passatempo che fa bene a cuore e mente.

Insanity Page ha puntato i riflettori su una realtà molto interessante che hanno rivelato gli psicologi. In una società moderna frenetica e sempre di corsa dietro al progresso tecnologico, alcuni passatempi di una volta sembrano lo strumento per salvarci dallo stress e dall'esaurimento.

La scienza lo conferma: chi si dedica ai cosiddetti “hobby della nonna” come lavorare a maglia, fare giardinaggio, cucinare o ricamare, ha una salute mentale migliore. Pertanto si consiglia di prediligere attività lente, ripetitive, quasi meditative per abbassare lo stress, migliorano l’umore, aiutare la concentrazione e rallentare pure il declino cognitivo.

Via lo stress con l'uncinetto

Secondo le ultime ricerche quindi gli psicologi confermano che fanno bene a tutte le età queste pratiche tranquille e manuali. Magari chi ha ancora modo di farle insieme alla nonna può approfittare per trascorrere anche del tempo con lei, parlando e scambiando idee mentre ci si rilassa insieme con le arti antiche.

Progetto senza titolo-65

L'uncinetto è un'arte manuale che affonda le sue radici in secoli di tradizione. Originario del 19° secolo in Europa, il crochet, come viene chiamato in inglese, si è evoluto da semplici technique di lavorazione del filato a una forma d'arte apprezzata a livello globale.

I primi esempi di uncinetto risalgono alle tecniche di tessitura e ricamo, ma con il tempo si sono differenziati, dando vita a una disciplina unica che oggi include numerosi stili e approcci. Ogni generazione ha apportato il proprio contributo a quest'arte affascinante, tramandando tecniche e schemi attraverso famiglie e comunità.

Con l'aumento dell'interesse per il "fai da te" e l'artigianato, l'uncinetto ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni, soprattutto tra le nuove generazioni. Questo fenomeno è stato facilitato dai social media, che hanno reso accessibile il partage di idee e progetti.

Le piattaforme digitali offrono anche una vasta gamma di tutorial e risorse che incoraggiano i neofiti a esplorare questa disciplina. Grazie alla varietà di materiali disponibili, dagli intrecci di cotone e lana alle filature ecologiche, l'uncinetto si adatta a stili e preferenze diverse, permettendo ai praticanti di esprimere creatività e originalità.

Lascia un commento