Con l’arrivo della primavera, è fondamentale preparare i gatti per affrontare la nuova stagione in salute e sicurezza.
La cosiddetta "Sindrome Primaverile" potrebbe suonare familiare a chi ha un gatto, perchè quando arriva la Primavera molti gatti sono più agitati del solito, come fanno notare alcuni esperti. Martina, consulente in cultura felina molto seguita su Instagram, ha pubblicato un video interessante su questo fenomeno in cui consiglia di far vivere il gatto all'aperto e di non preoccuparsi se spesso lo si trova davanti alla finestra o disteso al sole in qualche angolo della casa o del giardino.
Un aspetto cruciale da non trascurare in questo periodo dell'anno è la profilassi antiparassitaria. Con l'arrivo del caldo, i pulci e le zecche intensificano la loro attività, quindi è opportuno applicare preventivamente trattamenti adeguati per proteggere il gatto da infestazioni. I prodotti antiparassitari disponibili in commercio includono collari, spot-on e compresse, ed è consigliabile consultare il veterinario per scegliere il metodo più efficace e adatto al proprio animale.
Un'alimentazione corretta è altrettanto importante in primavera. Durante questa stagione, i gatti tendono ad essere più attivi e quindi potrebbero necessitare di un incremento delle calorie nella loro dieta. È bene fornire loro cibo di alta qualità, ricco di nutrienti, che supporti l’aumento dell’attività fisica. Allo stesso tempo, l’adeguata idratazione deve essere sempre garantita; assicurarsi che il gatto abbia accesso continuo a acqua fresca è essenziale per mantenerne il benessere.
Visualizza questo post su Instagram
Attività e giochi all'aperto
Con l'arrivo della primavera, è cruciale mantenere i gatti attivi e stimolati, poiché l'aumento delle temperature e la fioritura della natura offrono molte opportunità per attività all'aperto. I gatti, essendo animali curiosi, possono beneficiare notevolmente dell'esplorazione esterna, a patto che venga fatto in modo sicuro. Utilizzare guinzagli o imbragature è una pratica consigliata, poiché consente di controllare i movimenti del gatto mentre esplora l'ambiente circostante, senza il rischio di smarrirsi o di avere contatti indesiderati con altri animali o piante potenzialmente tossiche.
All'interno della casa, è altrettanto importante creare un ambiente stimolante per il gatto, specialmente in primavera quando gli stimoli esterni possono distoglierne l'attenzione. Offrire una varietà di giochi interattivi, come puzzle o giochi di attivazione mentale, e organizzare piccoli percorsi ad ostacoli per il gatto possono rendere l'ambiente interno più coinvolgente. Inoltre, considerare l'installazione di mensole o spazi in altezza può incentivare l'esplorazione e l'attività fisica all'interno della casa, portando benefici alla salute e al benessere del vostro gattino.
Prevenzione delle allergie primaverili
La primavera rappresenta una stagione di rinascita e rinnovamento, ma può anche portare una serie di sfide per la salute dei gatti, in particolare le allergie. Durante questo periodo dell'anno, i gatti possono essere soggetti a diverse allergie comuni, spesso causate da pollini, agenti atmosferici e altri irritanti presenti nell'ambiente. I sintomi da osservare includono starnuti, prurito intenso, arrossamenti cutanei e problemi respiratori. È essenziale monitorare attentamente il comportamento del proprio felino per intervenire tempestivamente.
Una delle prime misure preventive da adottare è ridurre l'esposizione agli allergeni. Mantenere le finestre chiuse durante i picchi di polline e utilizzare purificatori d'aria può aiutare a creare un ambiente più salubre. È consigliabile anche limitare le passeggiate all'aperto, soprattutto nelle giornate ventose, quando il polline è più diffuso. Se il gatto tende a stare all'esterno, potrebbe essere utile fare una pulizia accurata del pelo al rientro, rimuovendo eventuali allergeni che si sono depositati.

Cura del pelo
La primavera rappresenta un periodo di transizione per i gatti, frequentemente accompagnato dalla muta del pelo. Durante questa stagione, i felini iniziano a perdere il loro mantello invernale, il che può risultare in un aumento di pelo sparso in casa e, se non gestito correttamente, può causare disagio per il gatto stesso. La cura del pelo e dell'igiene diventa quindi cruciale per mantenere il benessere del tuo animale domestico.
Uno dei principali consigli dei veterinari è quello di spazzolare regolarmente il gatto, almeno una o due volte alla settimana. Questo permette di rimuovere i capelli morti, riducendo la possibilità di matasse e prevenendo irritazioni cutanee. Inoltre, spazzolare il gatto non solo aiuta a mantenere il suo pelo in ordine, ma rappresenta anche un momento di interazione positiva tra il proprietario e l'animale, contribuendo a rafforzare il legame affettivo.
È importante utilizzare spazzole adeguate, come quelle a setole morbide o a denti larghi, a seconda della lunghezza del pelo del gatto. Alcuni gatti potrebbero aver bisogno di una spazzolatura più frequente durante la muta, pertanto è fondamentale osservare le necessità specifiche dell'animale. In aggiunta alla spazzolatura, il bagno occasionale può essere utile, soprattutto se il gatto si sporca o presenta pelo secco e opaco. Tuttavia, non è consigliato fare il bagno ai gatti troppo frequentemente, poiché possono perdere oli naturali protettivi della pelle.
Non bisogna dimenticare la cura delle unghie, che dovrebbe essere effettuata regolarmente per prevenire che diventino troppo lunghe e causino disagio. Utilizzare un tagliaunghie apposito e, se necessario, chiedere consiglio al veterinario può garantire una pratica sicura ed efficace. Prestare attenzione alla pelle, al pelo, e alle unghie del tuo gatto non solo contribuisce alla sua salute ma anche al suo comfort durante un periodo di cambiamento climatico e aumento delle attività.