Accogliere un cucciolo in casa è un momento emozionante, ma anche una grande responsabilità.
Tra le prime cose da fare se prendi un cane cucciolo c’è sicuramente una visita dal veterinario. I controlli medici nelle prime settimane di vita del cucciolo sono fondamentali per garantirgli una crescita sana e prevenire eventuali problemi futuri. Anche se può sembrare presto, la salute del cane si costruisce fin dai primi giorni.
Il primo controllo dal veterinario dovrebbe avvenire idealmente entro pochi giorni dall’arrivo del cucciolo in casa, soprattutto se proviene da un allevamento o da un canile. Durante questa visita iniziale, il veterinario effettuerà una valutazione generale dello stato di salute dell’animale: ascolterà il cuore e i polmoni, controllerà occhi, orecchie, denti, pelle e pelo, e verificherà la presenza di eventuali segni di malattie congenite o problemi visibili. È anche il momento in cui si raccoglie una prima anamnesi, ovvero la storia clinica e comportamentale del cucciolo, se disponibile.
I primi vaccini per il cane
Una parte importantissima dei controlli iniziali riguarda la sverminazione. I cuccioli, infatti, possono essere infettati da parassiti intestinali già durante la gravidanza o l’allattamento. Per questo motivo il veterinario prescriverà dei trattamenti antiparassitari specifici, spesso già dalla seconda o terza settimana di vita, da ripetere a intervalli regolari. Parallelamente, si inizia anche la protezione contro pulci, zecche e altri parassiti esterni.
Un altro momento chiave è rappresentato dalle vaccinazioni. Il cucciolo inizia a ricevere i primi vaccini intorno alle sei-otto settimane di età, a seconda del suo stato di salute e delle raccomandazioni del veterinario. I vaccini servono a proteggere il cane da malattie infettive molto gravi come la parvovirosi, la cimurro, l’epatite infettiva e la leptospirosi. Generalmente è previsto un richiamo a distanza di alcune settimane, seguito da vaccinazioni annuali per mantenere alta la protezione.
Microchip e altri consigli pratici
Durante i controlli, il veterinario può anche consigliare quando fare l'inserimento del microchip, che è obbligatorio per legge in molti paesi, incluso l’Italia. Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico che viene inserito sotto la pelle e permette di identificare il cane in modo univoco, utile non solo per motivi legali ma anche in caso di smarrimento.
Infine, il veterinario fornirà indicazioni preziose su alimentazione, educazione e abitudini igieniche. Il momento della visita è ideale anche per fare tutte le domande che si hanno sulla gestione quotidiana del cucciolo, sulle interazioni con altri animali, sulla socializzazione e sulle future sterilizzazioni o castrazioni.
In definitiva, i primi mesi di vita di un cucciolo richiedono una cura attenta e costante, e i controlli veterinari rappresentano un pilastro fondamentale di questo percorso. Stabilire un buon rapporto con il proprio veterinario fin dall’inizio aiuta non solo a garantire una buona salute al proprio cane, ma anche a creare un clima di fiducia e collaborazione che durerà per tutta la vita dell’animale.