Friggitrice ad aria, la parte che nessuno pulisce mai: solo così elimini tutti i cattivi odori

Friggitrice ad aria, c'è una parte che nessuno pulisce mai: l'esperta di pulizie consiglia come fare per eliminare i cattivi odori con un trucchetto veramente facile, economico e geniale. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Chi ha una friggitrice ad aria lo sa: è un piccolo elettrodomestico che cambia radicalmente il modo di cucinare. Croccantezza senza olio, piatti leggeri, risparmio di tempo e, perché no, anche un tocco di soddisfazione per chi ama sentirsi chef in casa. Ma c’è un dettaglio che spesso viene dimenticato: la pulizia. O meglio, quella fatta bene e in modo approfondito per eliminare tutti i cattivi odori. Sui social, e in particolare su Instagram, l'esperta di pulizie, conosciuta su Instagram come @ilmondodirosa1, ha pubblicato un video molto interessante in merito.

Con la sua solita chiarezza e tono pratico, ha svelato un segreto che ha lasciato tutti a bocca aperta: c'è una parte della friggitrice ad aria che praticamente nessuno pulisce. Per questo, a lungo andare, può essere la causa di quei cattivi odori che rovinano l’esperienza culinaria. Di quale parte si tratta? Della griglia inferiore. Esattamente quella nascosta, che si trova nella base interna dell'apparecchio e che in pochi pensano di raggiungere. Eppure lì si accumulano grasso, residui di cottura e umidità. Il risultato? Odori sgradevoli che non vanno più via, nemmeno dopo lavaggi frequenti del cestello.

friggitrice aria pulire
Friggitrice ad aria

Friggitrice ad aria, c'è una parte che nessuno pulisce: come eliminare i cattivi odori

L’errore, quindi, non è solo dimenticare la pulizia. È proprio ignorare che esista quella zona nascosta. L'esperta consiglia un metodo semplice ma molto efficace: prima di tutto, staccare la friggitrice dalla corrente. La sicurezza viene prima di ogni cosa. Poi, con delicatezza, capovolgerla in modo da avere accesso alla griglia inferiore. A questo punto basta prendere un pezzo di carta da cucina, versarci sopra un po’ di aceto e alcol, e iniziare a strofinare con dolcezza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rosa Mansi (@ilmondodirosa1)

Non servono prodotti aggressivi né spugne abrasive. In questo caso è necessario solo un gesto lento e preciso, per eliminare ogni traccia di unto. Una volta completata questa parte, è fondamentale asciugare tutto perfettamente, prima di rimettere in funzione l'apparecchio. Questo trucco, tanto semplice quanto rivoluzionario, ha conquistato migliaia di utenti. Non solo per la sua efficacia, ma perché finalmente dà una risposta concreta a chi non riusciva a capire da dove arrivasse quell’odore strano, nonostante la friggitrice sembrasse pulita. Il fatto è che ci siamo sempre limitati alla superficie visibile: il cestello, il vassoio raccogligocce e la parte superiore. Proprio nella parte nascosta si annidano i problemi peggiori.

La pulizia del cestello

Naturalmente, il cestello può continuare ad essere lavato con il classico detersivo per piatti. Anche qui vale la regola della delicatezza: acqua calda, spugna non abrasiva, movimenti lenti. Ma ciò che cambia davvero le cose è questo passaggio extra, che pochi conoscevano. Pulire bene la friggitrice non è solo una questione di igiene. È anche un modo per farla durare più a lungo, evitare guasti, e soprattutto continuare a cucinare cibi dal sapore neutro e piacevole. Perché se la macchina emana cattivi odori, inevitabilmente anche le pietanze ne risentiranno.

In più, si tratta di un’abitudine che non richiede tempo né sforzi. Basta farla ogni tanto, magari una volta alla settimana se si usa spesso l’apparecchio. E i benefici si notano subito. Niente più puzza di bruciato, niente residui appiccicati, niente aloni misteriosi. Il successo del video dell'esperta di pulizie dimostra che a volte le soluzioni più efficaci sono anche le più semplici. Del resto, quando si tratta di pulizie, basta cambiare punto di vista, in questo caso, capovolgere letteralmente la friggitrice, per scoprire un mondo nuovo. Un piccolo gesto che può davvero fare la differenza in cucina.

Lascia un commento