I cani capiscono se sei triste o felice: cosa dice la scienza

Molte persone che hanno uno o più cani si chiedono se questi amici a quattro zampe riescono a percepire il loro stato d'animo. Ecco cosa dicono gli esperti sull'argomento. 

I cani sono da sempre considerati i migliori amici dell'uomo, ma quanto è profonda questa connessione emotiva? Studi scientifici recenti confermano che i nostri amici a quattro zampe non solo percepiscono le nostre emozioni, ma rispondono attivamente a esse, mostrando empatia e affetto.​ Come riportato da Wired Italia e HuffPost Italia è vero che i cani sono in grado di comprendere se un essere umano sta soffrendo o è felice.

La percezione delle emozioni umane nei cani

Secondo una ricerca dell'Università di Vienna, i cani sono in grado di distinguere tra espressioni facciali di felicità e tristezza, anche quando si trovano di fronte a volti sconosciuti. Questo studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, ha dimostrato che i cani reagiscono in modo diverso a espressioni facciali positive e negative, suggerendo una capacità di riconoscere e rispondere alle emozioni umane. ​

Inoltre, uno studio della University of Lincoln ha evidenziato che i cani possono integrare informazioni provenienti da diversi sensi per formare una rappresentazione mentale delle emozioni umane, un processo cognitivo complesso che era stato precedentemente osservato solo nei primati. ​

Progetto senza titolo-14

Il comportamento dei cani di fronte alle emozioni umane

Quando un padrone è triste o stressato, il cane spesso risponde con comportamenti che suggeriscono empatia. Uno studio pubblicato sulla rivista Learning & Behavior ha osservato che i cani si affrettano ad avvicinarsi e a confortare i loro proprietari quando questi ultimi piangono, mostrando una risposta emotiva immediata. ​

Inoltre, i cani sono sensibili agli ormoni dello stress rilasciati dagli esseri umani. Ricercatori britannici hanno scoperto che anche l'odore di una persona stressata può influenzare lo stato emotivo di un cane, suggerendo che l'olfatto gioca un ruolo cruciale nella comunicazione emotiva tra le specie, come riporta Scienze Notizie.

Le parole degli esperti

Clive Wynne, professore di psicologia e direttore del Canine Science Collaboratory dell'Università dell'Arizona, afferma che "la capacità di capire le emozioni è alla base del rapporto tra la nostra specie e quella canina".
Innaturale

Julia Meyers-Manor, professoressa associata di psicologia presso il Ripon College, sottolinea che "i cani dedicano più attenzione alla persona che sembrava piangere, sia mediante il contatto visivo che il contatto fisico", evidenziando la loro risposta empatica alle emozioni umane. ​

I cani non solo percepiscono le emozioni umane, ma rispondono attivamente a esse, mostrando una connessione profonda e empatica con i loro proprietari. Questa capacità di riconoscere e reagire alle emozioni è una delle ragioni per cui i cani sono considerati membri amati della famiglia.​

Lascia un commento