Il borgo italiano che devi visitare se sei appassionato di storia

Se ami la storia e vuoi vivere un’esperienza unica, Matera è il posto perfetto per immergerti in un passato affascinante e straordinariamente ben conservato.

Matera è celebre per i suoi Sassi, un complesso di antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, che risalgono a più di 9.000 anni fa. È uno dei centri abitati più antichi del mondo, ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1993. La storia della città è straordinaria, tanto che nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura insieme a Plovdiv, in Bulgaria.

Cosa vedere a Matera:

  1. I Sassi di Matera
    I Sassi sono suddivisi in due principali quartieri: Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Camminare tra le case scavate nella roccia ti fa fare un salto indietro nel tempo. Alcune abitazioni sono ancora oggi abitate, mentre altre sono state restaurate per essere utilizzate come musei, negozi e alberghi. Puoi anche entrare nelle chiese rupestri, veri e propri templi scavati nella roccia, come la Chiesa di Santa Maria de Idris.

  2. La Cattedrale di Matera
    Una delle principali attrazioni storiche della città è la Cattedrale di Matera, costruita nel XII secolo in stile romanico pugliese. La chiesa offre una vista panoramica mozzafiato sui Sassi e sulla città sottostante.

  3. Il Museo Archeologico Nazionale di Matera
    Questo museo ti permette di ripercorrere la storia della città attraverso reperti archeologici che vanno dalla preistoria al Medioevo. La sezione dedicata all'antichità è particolarmente interessante per chi ama scoprire la storia profonda del territorio.

  4. Le Chiese Rupestri
    Matera è famosa anche per le chiese rupestri, piccole cappelle scavate nella roccia, che un tempo erano utilizzate dai monaci e dagli eremiti. Alcune di queste chiese, come la Chiesa di San Pietro Barisano, contengono affreschi medievali di grande valore storico.

  5. La Casa Grotta
    Un’esperienza imperdibile è una visita a una Casa Grotta, una tipica abitazione dei Sassi che un tempo ospitava famiglie contadine. Questa casa ti fa immergere nella vita quotidiana di Matera nei secoli passati, con arredi, utensili e oggetti che raccontano la storia del borgo.

  6. Il Parco della Murgia Materana
    Per gli appassionati di storia naturale e archeologica, il Parco della Murgia Materana offre un paesaggio straordinario, ricco di insediamenti rupestri. Il parco ospita anche i resti di antichi villaggi e chiese rupestri, ed è un ottimo posto per fare escursioni.

Perché Matera è un must per gli amanti della storia:

Matera è un vero e proprio viaggio nel tempo. Le sue origini preistoriche si intrecciano con la storia delle civiltà che hanno abitato il territorio, dai Romani fino al Medioevo. Inoltre, il fatto che gran parte della città sia stata scavati nella roccia la rende unica al mondo, una testimonianza straordinaria dell'ingegno umano nel costruire e adattarsi a un ambiente così difficile.

La città ha anche un’importante tradizione cinematografica, essendo stata utilizzata come set per molti film storici, tra cui "La Passione di Cristo" di Mel Gibson. Questo aspetto rende Matera un luogo che non solo racconta la storia attraverso la sua architettura, ma che vive anche nella cultura contemporanea.

Lascia un commento