Quali sono le città più visitate d'Italia nel 2025? Ecco la classifica ufficiale con qualche sorpresa inaspettata.
Il 2025 si è rivelato un anno straordinario per il turismo italiano, con numeri che raccontano di una ritrovata vitalità e di un desiderio irrefrenabile di bellezza, arte e cultura. I dati ufficiali, raccolti dalle statistiche ISTAT sulle presenze turistiche negli esercizi ricettivi, delineano un panorama in cui emergono tre protagoniste indiscusse: Roma, Venezia e Milano. Una classifica che sorprende, soprattutto per l'assenza di una storica icona come Firenze, scivolata fuori dal podio.
Roma: la regina incontrastata del turismo italiano
Roma si conferma senza rivali, dominando la classifica con circa 37,3 milioni di presenze. La capitale non solo mantiene la sua leadership, ma la rafforza grazie a un mix irresistibile di fascino senza tempo e rinnovato fervore. Nel 2025, infatti, Roma ha beneficiato dell'effetto trainante dell'Anno Santo, evento di rilievo internazionale che ha attratto milioni di pellegrini e turisti da ogni parte del mondo. I monumenti eterni come il Colosseo, la Basilica di San Pietro, i Fori Imperiali e la Fontana di Trevi hanno ritrovato una nuova linfa, accompagnati da una serie di eventi culturali e mostre di richiamo mondiale.
La vocazione religiosa e il patrimonio artistico unico della città si sono intrecciati con una scena contemporanea vivacissima, rendendo Roma una meta capace di parlare a tutte le generazioni. Il 2025 ha consacrato definitivamente la capitale non solo come simbolo del passato, ma come cuore pulsante del presente.
Venezia: il fascino eterno della laguna
Al secondo posto si piazza Venezia, con circa 12,6 milioni di presenze. La città lagunare continua a esercitare un'attrazione quasi magnetica, rinnovando anno dopo anno la sua promessa di un'esperienza senza eguali. Nonostante le sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione del turismo di massa, Venezia ha saputo preservare la sua anima, proponendosi come un laboratorio vivente di cultura, arte e sostenibilità.
Nel 2025, l'introduzione di misure più rigide per la tutela del centro storico e l'organizzazione di eventi esclusivi hanno contribuito a una nuova percezione della città. Visitare Venezia non è più solo un sogno, ma un gesto di rispetto verso un patrimonio fragile e prezioso. La magia delle calli, l'incanto di Piazza San Marco, i riflessi dorati del Canal Grande hanno incantato milioni di visitatori, consolidando il secondo posto in classifica.

Milano: la potenza dinamica della modernità
Chiude il podio Milano, con circa 12,5 milioni di presenze, in un serrato testa a testa con Venezia. La metropoli lombarda si conferma come la capitale italiana della moda, del design e dell'innovazione, attirando un turismo sempre più internazionale e cosmopolita. Il 2025 ha visto Milano protagonista di eventi globali, fiere e iniziative culturali che hanno reso la città ancora più attrattiva.
Il fermento di quartieri come Brera, Isola e Porta Nuova, la vitalità dei suoi musei e l'appeal delle grandi maison hanno definito una nuova idea di città italiana, moderna ma radicata nella tradizione. Milano è riuscita a superare l'immagine stereotipata di capitale economica fredda e distante, per affermarsi come un polo creativo, dinamico e, soprattutto, profondamente umano.
Una classifica che racconta il nuovo turismo italiano
Il 2025 ci consegna una fotografia del turismo in Italia profondamente diversa rispetto al passato. Roma, Venezia e Milano rappresentano tre modelli distinti e complementari di attrattività turistica, capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Mentre il patrimonio storico continua a essere il principale motore di richiamo, cresce la domanda di esperienze autentiche, eventi esclusivi e sostenibilità. Non manca anche la possibilità di visitare le città più rilassanti d'Italia perfette per chi ama la vita lenta.