Nutrizionista svela come mangiare più legumi: "Prepara questi crocchè"

Ecco come preparare i crocchè di piselli per mangiare più legumi in modo gustoso: il consiglio della nutrizionista.

Sei alla ricerca di un modo per mangiare più legumi senza rinunciare al piacere del gusto? Se la risposta è sì, allora questi crocchè di piselli sono la soluzione perfetta per te. Preparati con ingredienti semplici ma dal sapore deciso, questi crocchè non solo ti permetteranno di arricchire la tua dieta con legumi, ma ti sorprenderanno per la loro croccantezza all’esterno e la morbidezza all’interno. Un piatto che unisce nutrizione e bontà, facile da preparare e perfetto anche per chi ha bambini che spesso storcono il naso di fronte ai legumi.

Le nutrizioniste Ludovica Di Leo e Giorgia Zullo hanno ideato questa ricetta, pensata per chi vuole inserire i legumi in modo creativo nella propria alimentazione quotidiana. Non si tratta solo di un piatto sfizioso, ma di un modo pratico e gustoso per fare il pieno di nutrienti senza rinunciare al piacere di un buon piatto caldo. Scopriamo insieme come preparare questi crocchè di piselli che faranno impazzire grandi e piccini.

I legumi sono uno degli alimenti più completi e versatili che possiamo includere nella nostra dieta. Ricchi di proteine vegetali, fibra, vitamine e minerali, i legumi sono il sostituto perfetto delle proteine animali in una dieta equilibrata. Mangiarli regolarmente, però, non è sempre facile, soprattutto se non si sa come integrarli nei piatti quotidiani in modo appetitoso. Ecco perché i crocchè di piselli sono un’idea vincente: sono facili da preparare, leggeri ma ricchi di sostanze nutritive che fanno bene al corpo.

crocchè
Come preparare i crocché di legumi. Fonte: Instagram

La ricetta dei crocchè di piselli gustosi e filanti

Preparare i crocchè di piselli è un gioco da ragazzi, e il risultato finale ti sorprenderà per la sua bontà. Ecco come fare:

Ingredienti:

  • 300 g di patate cotte

  • 130 g di piselli cotti

  • 1 uovo

  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato

  • 100 g di emmental (o altro formaggio filante a tua scelta)

  • Sale e pepe quanto basta

  • 1 albume e pangrattato per la panatura esterna

crocchè
Come preparare i crocché di legumi. Fonte: Instagram

Procedimento:

  1. Schacciare le patate: Inizia schiacciando le patate cotte con una forchetta, fino ad ottenere una purea liscia. Questo sarà il cuore morbido dei tuoi crocchè.

  2. Frullare i piselli: Frulla i piselli fino a ottenere una purea omogenea. I piselli aggiungeranno al piatto una nota dolce e delicata, perfetta per bilanciare la cremosità delle patate.

  3. Mescolare gli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci la purea di patate e quella di piselli. Aggiungi l’uovo, il cucchiaio di formaggio grattugiato, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.

  4. Formare i crocchè: Con le mani, prendi una piccola porzione di impasto e modellala in un piccolo salsicciotto. Al centro di ogni salsicciotto inserisci un cubetto di emmental, chiudi bene i bordi e forma nuovamente il crocchè, cercando di mantenere una forma regolare.

  5. Panatura: Sbatti l’albume in una ciotola e, in un’altra, metti il pangrattato. Passa ogni crocchè prima nell’albume e poi nel pangrattato, in modo che si formi una panatura omogenea e croccante.

  6. Cottura: I crocchè possono essere cotti sia in forno che con una friggitrice ad aria. Se scegli il forno, preriscaldalo a 180 gradi e cuoci i crocchè per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura per farli dorare uniformemente. Se invece utilizzi la friggitrice ad aria, il procedimento è simile: cuoci a 180 gradi per 12-15 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti all’esterno.

I crocchè di piselli saranno pronti per essere gustati: una crosticina dorata e croccante all’esterno, con un cuore morbido e saporito che si scioglie in bocca. Il contrasto di consistenze, unito al sapore delicato dei piselli e alla cremosità del formaggio, renderà ogni morso un'esperienza unica. Inoltre, questi crocchè sono perfetti anche come snack o per arricchire un pranzo leggero ma nutriente.

Lascia un commento