"Pancia gonfia dopo aver mangiato?" la nutrizionista ha la soluzione definitiva

Ti svegli già con la pancia gonfia o peggiora dopo aver mangiato? Questa biologa nutrizionista ha un rimedio da provare.

Il gonfiore addominale è generalmente legato all’accumulo di gas nell’intestino e sono molte le persone che ci soffrono, anche se le cause possono essere diverse. Le principali possono essere: un’alimentazione non equilibrata, l’uso di determinati farmaci, un’ eccessiva presenza di zuccheri altamente fermentescibili nella dieta, la presenza di deficit enzimatici che causano intolleranze (comunissima quella al lattosio), lo stress.

Pertanto uno squilibrio del microbiota intestinale è facile da raggiungere se non si presta attenzione alla propria alimentazione e ad alcune abitudini di vita. Infatti, come sottolinea la biologa nutrizionista Roberta Latifi su Instagram anche le abitudini quotidiane a tavola, come mangiare troppo in fretta masticando poco o nulla, o parlare mentre si mangia, fanno ingerire aria. "La digestione rallenta e si crea ancora più gas".

Rimedi contro la pancia gonfia

Però ogni persona è diversa e a volte dei piccoli accorgimenti sono sufficienti a ristabilire l’equilibrio intestinale, altre volte la situazione è più complessa. In questi casi affidarsi ad un professionista come il nutrizionista e in alcuni casi il gastroenterologo, potrà aiutarti ad analizzare la tua storia ed i tuoi sintomi in modo personalizzato, aiutandoti ad individuare le cause precise e a creare un piano alimentare e una terapia su misura per sgonfiare la pancia.

Anche il supporto psicologico gioca un ruolo importante quando tra le cause del gonfiore si evidenzia la somatizzazione di stati stressogeni, ansiosi e/o depressivi.

In effetti il disturbo della pancia gonfia è debilitante sia per un fattore fisico che per un fattore estetico. Ci si sente a disagio in varie situazioni e, se per risolverlo, basta seguire alcune semplici regole, si può provare. Alcuni alimenti, come legumi, cavoli, cipolla, latticini e dolcificanti artificiali, possono provocare fermentazione e gonfiore, soprattutto in chi ha un’intolleranza o una sensibilità intestinale. Anche l’attività fisica, una buona idratazione e una regolare routine intestinale possono aiutare a ridurre il gonfiore. In definitiva, ascoltare il proprio corpo, prendersi cura della propria alimentazione e affrontare lo stress quotidiano con maggiore equilibrio sono passi fondamentali per ritrovare leggerezza, anche a livello addominale.

Lascia un commento