Ecco qual è la regione d'Italia più economica di tutte perfetta per le tue vacanze in famiglia tra sole, mare e natura a prezzi bassi.
Mentre l’estate si avvicina e le ricerche per le mete perfette a basso costo impazzano, emerge con forza una destinazione che da anni si fa notare per il suo rapporto qualità-prezzo: la Calabria. Dimenticate le solite rotte sovraffollate e dai prezzi gonfiati: questa regione del Sud Italia si conferma anche per il 2025 come una delle più accessibili dal punto di vista economico, senza rinunciare alla bellezza selvaggia, al mare cristallino e a una cucina capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Secondo un recente studio di Holidu, uno dei portali più autorevoli per la comparazione di case vacanze, la Calabria si posiziona tra le regioni più economiche d’Italia, con un prezzo medio di 112 euro a notte in alta stagione e una media ancora più sorprendente di 80 euro in bassa stagione. Questo significa che, anche nel cuore di luglio e agosto, è possibile concedersi una vacanza senza dover intaccare troppo il proprio budget.
Ma i numeri non bastano a raccontare la complessità e il fascino di questa terra. La Calabria è un’esperienza, un intreccio di storia antica, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche che ancora resistono al turismo di massa. E proprio in questa sua autenticità risiede uno dei suoi maggiori punti di forza: qui, il turista non è solo un ospite, ma parte integrante di una cultura che accoglie e coinvolge.

Roccella Jonica, Scalea e Lamezia Terme: perle economiche tra Ionio e Tirreno
Tra le località più convenienti spicca Roccella Jonica, gioiello della costa ionica, premiata da anni con la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque. È il luogo ideale per chi cerca mare pulito, spiagge attrezzate ma mai eccessivamente affollate, e soprattutto prezzi contenuti sia per il soggiorno che per la ristorazione. Qui, anche in alta stagione, è possibile cenare fronte mare spendendo meno della metà rispetto a una qualsiasi località adriatica o ligure.
Un altro nome da segnare in agenda è Scalea, sulla costa tirrenica. È tra le mete che offrono il miglior rapporto tra costi e servizi, con strutture ricettive che puntano sulla semplicità e sull’accoglienza familiare, a prezzi davvero concorrenziali. Qui l’atmosfera è rilassata, il centro storico è un dedalo di vicoli suggestivi e le spiagge ampie garantiscono spazio anche nei mesi più caldi.
Lamezia Terme, invece, rappresenta una base strategica sia per le spiagge tirreniche sia per scoprire l’entroterra, spesso trascurato ma ricco di borghi, sentieri naturalistici e santuari immersi nel verde. L’area è servita da un aeroporto internazionale e ospita alcuni tra i prezzi medi più bassi d’Italia, rendendola perfetta per chi vuole muoversi agilmente senza spendere una fortuna.
Un'estate diversa, senza compromessi immersi nello spettacolo della natura
Scegliere la Calabria per l’estate 2025 non significa solo risparmiare, ma anche vivere un’Italia ancora autentica, lontana dal turismo frenetico e globalizzato. Significa scoprire spiagge incorniciate da scogliere, parchi naturali ancora intatti, e una popolazione che non ha perso il gusto dell’ospitalità genuina.
Chi prenota ora trova ancora ampia disponibilità e tariffe vantaggiose, soprattutto per chi viaggia in famiglia o cerca un alloggio prolungato. E c’è un vantaggio aggiuntivo: il rischio di restare delusi qui è minimo. La Calabria, proprio perché poco conosciuta rispetto ad altre mete, continua a sorprendere chi la visita per la prima volta.