Le attività previste nell’ambito di questa azione sono finalizzate alla formazione dei docenti delle scuole superiori. Tale formazione si realizzerà attraverso diverse modalità di interazione docenti universitari-docenti scuole. Saranno molto importanti le attività di co-progettazione nell’ambito di diverse azioni descritte in precedenza. Infatti tutti gli Atenei partecipanti hanno previsto di portare avanti attività di autovalutazione e attività di progettazione del laboratori PLS nell’ambito delle quali i docenti delle scuole superiori saranno anche formati, per una metodologia didattica delle scienze più moderna, più efficace e più interattiva. Molte delle attività che verranno svolte si propongono di incentivare l’utilizzo del laboratorio nella didattica interdisciplinare delle Scienze e di favorire l’innovazione all’interno dei curricula didattici proposti dagli istituti scolastici e delle metodologie didattiche da essi adottate. Verranno inoltre proposte ai docenti attività di approfondimento disciplinare su temi delle Scienze Naturali a Ambientali (in fondo vengono riportante le tematiche specifiche per i vari Atenei).

In molti casi le attività di formazione dedicate ai docenti delle scuole superiori saranno anche di tipo interdisciplinare, in collaborazione con gli altri progetti PLS attivi. Le varie attività saranno presentate su piattaforma SOFIA del Ministero in modo che possano rappresentare titoli acquisiti per i docenti. Il materiale didattico prodotto sarà reso accessibile on-line sul sito web del PLS. Le conoscenze e le eventuali competenze acquisite dagli insegnanti nell’ambito dei corsi di “formazione” favoriranno la disseminazione dei contenuti anche ai colleghi che non parteciperanno al progetto e potranno essere valorizzate, in alcuni casi, attraverso Convegni
finali tenuti a livello locale. Vengono qui passati in rassegna sinteticamente gli argomenti sui quali verranno proposti approfondimenti per la formazione docenti, dichiarati dalle sedi.
[MI]
effetti dei cambiamenti climatici insegnamento del “Metodo scientifico declinato nelle varie discipline”
[CT]
escursioni su terreno, i principali caratteri naturalistico-ambientali del territorio, i rischi naturali a cui esso è soggetto ed il ruolo del laureato in Scienze Ambientali e Naturali nella loro mitigazione e nella pianificazione
ambientale
[PV]
attività pratiche di laboratorio o di campo
[Salento]
le più attuali tematiche della ricerca ed attività didattiche laboratoriali e multimediali relativamente alle scienze ambientali
[GE]
nuove tecnologie didattiche e implementazione dell’apprendimento attivo delle Scienze Naturali ad Ambientali rivolte a insegnanti delle scuole medie superiori gestione pratica dei progetti di laboratorio
[BO]
coinvolgimento diretto in attività sul terreno unità didattica scientifica multidisciplinare
[PI]
attività di formazione svolte presso l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa corso di formazione insegnanti sul Pensiero Computazionale in collaborazione col PLS-Informatica
[Campania]
il capitale naturale, costituito dall’insieme delle risorse naturali le cause del cambiamento climatico e le possibili strategie di mitigazione la gestione sostenibile dei rifiuti
[SS]
scuola estiva sul tema “Metodologie e tecnologie per la didattica delle scienze”
[MI-B]
collegamento delle diverse discipline attraverso un tema comune (quest’anno: “La simmetria”)
[PD]
l’ambiente dolomitico l’acqua potabile
[BA]
Cartografia digitale e GIS Monitoraggio degli Ecosistemi
[VE]
Cambiamenti climatici globali
Erosione della Biodiversità
Energie rinnovabili
Smaltimento rifiuti e gestione dell’ecosistema urbano
Sostenibilità ambientale
[TO]
acqua
cambiamenti climatici
rischio ambientale
biomonitoraggio
interazioni biotiche
evoluzione della biodiversità
[UD]
utilizzo di moderni e innovativi approcci scientifici nell’attività laboratoriale
[CA]
utilizzo delle nuove conoscenze e mezzi disponibili in campo ambientale-naturalistico
[SI]
laboratori, esercitazioni sul campo, ed indicazioni di utilizzo di nuovo materiale didattico, anche da realizzare di concerto con gli studenti
[SA]
strategie di studio dell’ambiente ai vari livelli di organizzazione
[PR]
Biodiversità ed Ecosistemi
[MORE]
42
argomenti interdisciplinari di Scienze Ambientali
[PA]
la scuola permanente per l’aggiornamento degli insegnanti di scienze sperimentali
percorsi di scienze integrate
[RM]
il patrimonio naturalistico del territorio limitrofo alle scuole
[Calabria]
approfondimenti teorici su tassonomia e classificazione summer school sulla didattica di campo
[VA]
la sfaccettata professione dello scienziato ambientale: dai fossili alle mappe satellitari corso di metodologie e tecniche didattiche per l’apprendimento tecniche per comunicare la scienza, Metodologie di insegnamento delle
scienze
[TS]
attività seminariali di aggiornamento che partano dalle esigenze degli insegnanti
[ME]
percorsi a tema con la descrizione dei parametri diretti ed indiretti all’origine dei fenomeni, la discussione dei risultati e l’analisi dei modelli interpretativi
[AQ]
i laboratori dell’Azione 4 realizzano anche la formazione degli insegnanti i seminari dell’Azione 1 saranno aperti alle scuole ed intesi come formativi per gli insegnanti stessi
[FI]
corsi di formazione teorico-pratica ad hoc
[AN]
l’inquinamento da plastica e da microplastiche negli oceani studio della qualità del suolo attraverso l’identificazione degli animali in esso contenuti monitoraggio dell’ambiente marino costiero emerso caratterizzazione delle acque superficiali la presenza di microalghe tossiche nell’ambiente
il restauro degli ecosistemi marini metodi di protezione civile

***********