Consulta l’elenco delle iniziative e dei Progetti didattici 2019-2020
- 21 febbraio 2020 – Workshop
La conservazione del patrimonio naturale nello sviluppo di professionalità future
Università di Bari
*** - 21 febbraio 2020
Le scienze per la natura e per l’ambiente: una scommessa per il (tuo) futuro
Università di Bari
*** - Febbraio-Maggio 2020
Caffè delle Scienze e delle Lettere
Università di Trieste
*** - Febbraio 2020
International Day of Women and Girls in Scienze
Università di Pavia
*** - Gennaio 2020
Bioindicatori e Biomonitoraggio: i licheni
Presso Liceo Scientifico Statale “A.B. Sabin” – Bologna
Prof. Juri Nascimbene – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
*** - 12-19-26 novembre – 14 gennaio 2020
Azione C “FORMAZIONE INSEGNANTI” – Università di Salerno
– Apertura del ciclo della materia negli agroecosistemi specializzati e ammendamento del suolo con compost di qualità: effetti a lungo termine sulla microflora edafica esulle colture
Prof.ssa Daniela Baldantoni- Green chemistry: reach e regolamenti per ils ettore professionale
Dott.ssa Concetta Pironti- I sistemi di gestione aziendale: qualità, sicurezza e ambiente
Dott. Andrea Zuccheroso- Bioplastiche: la nuova frontiera del mondo dei pionieri
Prof. Vincenzo Venditto- La Spettrometria di massa nell’analisi di inquinanti organici per l’ambiente
Dott.ssa Patrizia Iannece
*** - Resoconto delle attività proposte e realizzate nel 2019 dal CdS in Scienze Naturali
Università di Torino
*** - Sesta estinzione ed erosione della biodiversità stato dell’arte e scenari futuri
Venezia Cà Foscari
*** - 17-19 dicembre 2019
Ricerca della vita nell’Universo – Laboratorio di astrobiologia
Azione C “FORMAZIONE INSEGNANTI”
Università di Bologna
*** - 13 dicembre 2019
Dai microrganismi delle pozze alle piante in ambiente extraterrestre
Università di Pavia
*** - Dicembre – Gennaio 2020 (da definire)
Grotte e Clima
*** - 14 ottobre- 2 dicembre 2019
Rassegna Cinematografica “Scienza al Cinema”
Bologna
*** - 29 novembre 2019
Le minacce del climate change alla biodiversità e agli ecosistemi
Prof. Juri Nascimbene – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
*** - 26 novembre 2019
Concetti di economia circolare e loro applicazione nelle imprese e nel territorio
Venezia Cà Foscari
*** - 20 novembre 2019
Quando la Scienza unisce il lascito culturale di Salvatore Furia
Insubria
*** - 18 novembre 2019
Inquinanti emergenti
Venezia Cà Foscari
*** - 15 novembre – 3 dicembre 2019
Esperienze di didattica laboratoriale in Biologia e Biotecnologie, Chimica e Scienze Naturali
Università di Sassari
*** - 12 novembre 2019
Inquinamento dell’aria in ambito urbano
Università di Milano
*** - Ottobre-novembre-dicembre 2019
Biologia dei Vertebrati
Università di Torino
*** - 31 ottobre 2019
Gestione della Fauna: I casi emblematici del cinghiale e del lupo
Università di Bari Aldo Moro
*** - 30 ottobre 2019
Professione Scienziati
Campus Scientifico Torino
*** - 25 ottobre
Dai microrganismi delle pozze alle piante in ambiente extraterrestre
Milano, Via Tommaso da Cazzaniga s.n.c. (M2 Moscova)
*** - 22 ottobre 2019
Cetacei come specie sentinella della salute per gli ecosistemi marini
Università di Bari
*** - 17 ottobre 2019
Escursione didattica ad Altamura
Università di Bari
*** - 15 ottobre 2019
Seminario Conservazione della Biodiversità Vegetale
Università di Bari Aldo Moro
*** - 10 ottobre 2019
Cinema per crescere
Cinema Teatro Rondinella
Viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni (MI)
*** - Ottobre 2019
Piante e Funghi protagonisti della nostra vita quotidiana
Università di Torino
*** - Maggio-Settembre-Ottobre 2019
Proposte di seminari ”Pubblicare” e ”Musica”
Università di Torino
*** - 26-28 settembre 2019
Dolomiti Patrimonio dell’Umanità: geologia, ecosistemi e gestione del territorio
Azione C “FORMAZIONE INSEGNANTI”
*** - 27 settembre 2019
Notte Europea dei Ricercatori
Palermo
*** - 18 settembre 2019
Biodiversità nelle acque pugliesi la biocostruzione e la fauna bentonica associata
Università di Bari
*** - Aprile -Maggio-Giugno-Settembre 2019
Biodiversità ed Ecosistemi
Università di Torino
*** - 22-27 luglio 2019
I modelli nelle scienze
Agrigento
*** - 17-19 luglio 2019
Le scienze naturali dal campo al laboratorio – I edizione
Fonte Cerreto, Assergi (AQ)
*** - 17 luglio 2019
Le Dolomiti, insegniamo nelle aule scolastiche come conoscere e preservare un patrimonio naturale unico al mondo
Dipartimento di Geoscienze – Padova – Aula Arduino
*** - 17 giugno – 4 luglio 2019
Stage multidisciplinare sulle simmetrie
Università di Padova
*** - Giugno-Luglio 2019
Metodi di monitoraggio biologico degli ambienti acquatici (marino e dulcacquicolo)
Università di Torino
*** - 24 maggio 2019
Nature Day
Università della Calabria
*** - 22-23 maggio 2019
Escursione con gli studenti del I anno in Scienze Naturali e i tutor didattici. Il Montello ed il Cansiglio
Unversità di Bologna
*** - 22 maggio 2019
I picchi, gli ingegneri dei boschi
Università degli Studi dell’Insubria
*** - 26-27 febbraio- 7 marzo-4-15 aprile-9 maggio 2019
Laboratori didattici per le Scienze Naturali e Ambientali
Salerno
*** - 7-14-21 marzo-19, 17 aprile-3-8 maggio 2019
I mille volti del carbonio
Pavia
*** - 6-9 maggio 2019
Bioacustica ed Ecoacustica
Torino
*** - 20 marzo-1 aprile 2019
Gli abitanti invisibili del suolo
Ancona
*** - 20-29 marzo 2019
Possiamo bere l’acqua del fiume
Ancona
*** - 19 marzo 2019
A scuola di università, una giornata da studente
Pavia
*** - 14 marzo 2019
Formazione green school, Approfondimento sul tema natura
Insubria
*** - 28 febbraio 2019
Fuoriclasse, 11 scuole per una rete di formazione e informazione
Insubria
*** - 22 febbraio 2019
Restauro degli ecosistemi marini
Università Politecnica delle Marche – Ancona
*** - 20-21 febbraio
A caccia di microplastiche
Università Politecnica delle Marche – Ancona
*** - 20-21 febbraio 2019
Monitoraggio dell’ambiente marino costiero emerso
Università Politecnica delle Marche – Ancona