Perchè è importante assumere Vitamina D secondo l'esperta

La vitamina D riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento della salute generale dell'organismo.

La vitamina D, detto anche "vitamina del sole", è coinvolta in numerosi processi biologici, contribuendo non solo alla salute delle ossa, ma anche al corretto funzionamento del sistema immunitario. La sua importanza è stata ampiamente documentata dalla letteratura scientifica, con studi che evidenziano come livelli adeguati di questa vitamina possano ridurre il rischio di malattie croniche, migliorare l'umore e sostenere la salute mentale.

Perchè assumere vitamina D

La Dott.ssa Assunta Iorio Biologa Nutrizionista sulla sua pagina Instagram Nutrizionista.Iorio ha consigliato come assumere la Vitamina D, "un vero toccasana per il nostro corpo". Ha sottolineato che molte persone ne sono carenti ma è molto importante per proprio benessere assumerne in una certa quantità.

Prima di tutto per avere ossa forti poichè la vitamina D è fondamentale per assorbire il calcio, il mattone principale delle nostre ossa. Quindi una carenza potrebbe aumentare il rischio di fratture, soprattutto in età adulta e avanzata. Poi è importante per il sistema immunitario perchè questa vitamina è una vera e propria alleata delle nostre difese naturali quindi aiuta a prevenire infezioni, influenze e a ridurre le infiammazioni croniche.

Inoltre influenza il nostro umore e rende la mente più serena, infatti in molti potranno notare come l'umore è migliore di solito in una giornata di sole. "Non è un caso" come scrive la dottoressa, perchè i livelli bassi di vitamina D sono collegati a stanchezza, tristezza e sintomi depressivi.

Come assumere la vitamina D

La vitamina D è un nutriente fondamentale per il nostro organismo, ed è essenziale per il mantenimento di ossa e denti sani, nonché per la funzionalità del sistema immunitario. Tra le fonti naturali di vitamina D, troviamo principalmente due categorie: gli alimenti e l'esposizione al sole. Le fonti alimentari sono numerose e variate. I pesci grassi, come il salmone, il tonno e le sardine, sono tra i cibi più ricchi di vitamina D. Questi pesci non solo forniscono grandi quantità di questo nutriente, ma sono anche ottime fonti di acidi grassi omega-3, utili per la salute cardiovascolare.

Un'altra eccellente fonte di vitamina D sono i tuorli d'uovo, che, sebbene contengano quantità moderate di questo nutriente, possono essere facilmente integrati nella dieta quotidiana. Inoltre, molti prodotti lattiero-caseari, come latte e yogurt, sono spesso fortificati con vitamina D, rendendoli una scelta popolare tra coloro che cercano di aumentare il loro apporto vitaminico attraverso l'alimentazione.

La sintesi cutanea della vitamina D è un altro aspetto cruciale da considerare. Quando la pelle è esposta alla luce solare, in particolare ai raggi UVB, produce vitamina D in modo naturale. Tuttavia, l'efficacia di questo processo può variare in base a fattori come la posizione geografica, la stagione dell'anno, il colore della pelle e l'età. In generale, le persone che vivono in aree più vicine all'equatore e che si espongono regolarmente al sole tendono a produrre più vitamina D rispetto a chi vive in regioni più settentrionali, dove l'esposizione solare è limitata durante i mesi invernali. Considerando tutti questi elementi, è chiaro che integrare fonti naturali di vitamina D nella propria dieta, oltre a garantire un'adeguata esposizione solare, è fondamentale per sostenere la salute generale e il benessere.

Lascia un commento