10 comportamenti dei genitori che trasformano i dolci ragazzi in uomini narcisisti

Secondo la ricerca ci sono almeno 10 comportamenti dei genitori che trasformano i ragazzi più dolci, così come i bambini, in uomini narcisisti: ecco come fare per capire che sta accadendo e come evitarlo.

Essere genitori è un compito complesso, spesso intrapreso senza una preparazione specifica. Non esiste un manuale definitivo su come educare i figli per farli crescere come individui empatici, equilibrati e consapevoli di sé e degli altri. Tuttavia, alcuni comportamenti genitoriali, anche se adottati con buone intenzioni, possono avere conseguenze negative sullo sviluppo della personalità del bambino, portandolo a sviluppare tratti narcisistici.

10 comportamenti dei genitori che possono trasformare i figli in adulti narcisisti

Secondo la ricerca psicologica, il narcisismo nasce in contesti in cui i genitori instillano nei propri figli l’idea di essere speciali e superiori agli altri senza insegnare loro il valore della responsabilità e della reciprocità. Christine Carter, sociologa e ricercatrice, sottolinea che i bambini devono imparare a gestire gli errori e a sperimentare le conseguenze delle proprie azioni per sviluppare resilienza e umiltà. Se protetti eccessivamente dai fallimenti, crescono con un senso di diritto che può facilmente sfociare in comportamenti narcisistici in età adulta.

Elogiare senza responsabilità. Un bambino che riceve lodi eccessive senza che queste siano accompagnate da un insegnamento sulla responsabilità sviluppa un senso di diritto ingiustificato. Secondo Carter, è fondamentale lodare l’impegno, la resilienza e la gentilezza, piuttosto che i soli risultati.

Ignorare le emozioni del bambino. Il dottor Alex Wills, psichiatra, evidenzia come reprimere le emozioni nei bambini, specialmente nei maschi, insegni loro a nascondere i propri sentimenti piuttosto che elaborarli. Permettere ai bambini di esprimere le proprie emozioni in modo sano li aiuta a sviluppare un’intelligenza emotiva equilibrata.

Far sentire il bambino il centro dell’universo. Quando i genitori trattano il figlio come la persona più importante, egli sviluppa un senso di superiorità che può trasformarsi in arroganza. La psicologa clinica Stephanie Dowd sottolinea l’importanza di insegnare il rispetto per i bisogni altrui attraverso limiti chiari e coerenti.

Usare la vergogna come metodo disciplinare. Punire i bambini con la vergogna, invece di spiegare loro gli errori, mina la loro autostima. La psicologa Peggy Drexler consiglia di correggere e guidare i bambini verso comportamenti più appropriati senza indurli a sentirsi intrinsecamente sbagliati.

Ricompensare la manipolazione. Se i bambini imparano che possono ottenere ciò che vogliono attraverso capricci, manipolazioni o sensi di colpa, svilupperanno una mentalità opportunistica. La psicoterapeuta Joanne Stern evidenzia l’importanza di insegnare l’onestà e la responsabilità come valori fondamentali.

persona narcisista
Persona narcisista

Paragonare il bambino agli altri. I continui confronti con coetanei o fratelli minano l’autostima del bambino, facendolo sentire inadeguato o superiore in base ai risultati ottenuti. Ogni bambino dovrebbe essere incoraggiato a sviluppare le proprie qualità senza dover aderire a standard irraggiungibili.

Non insegnare la gratitudine. Secondo Joanna Schroeder, autrice di Talk To Your Boys, i bambini che non imparano a esprimere gratitudine crescono con un senso di diritto. Insegnare ai bambini a dire “grazie” e ad apprezzare i gesti altrui li aiuta a costruire relazioni equilibrate e rispettose.

Trascurare i bisogni degli altri. Un’educazione che non considera l’importanza della reciprocità rischia di creare individui egocentrici. I genitori devono insegnare ai figli che, pur rispettando i propri bisogni, è altrettanto importante considerare quelli degli altri.

Rinforzare il mito del perfezionismo. Richiedere la perfezione ai bambini può generare ansia e insicurezza. La ricerca dimostra che i bambini cresciuti in ambienti che enfatizzano l’eccellenza senza accettare gli errori sviluppano un’elevata paura del fallimento, con conseguenze negative sulla loro autostima.

Modellare comportamenti egocentrici. I bambini apprendono più attraverso l’osservazione che con le parole. Se i genitori mostrano atteggiamenti narcisistici e manipolativi, i figli imiteranno tali comportamenti, considerando normali atteggiamenti di arroganza e mancanza di empatia.

Educare un bambino non è sempre semplice. Bisogna sempre ricordare che ciò che diciamo ai figli quando sono più piccoli influenzerà il loro modo di essere, soprattutto da adulti. In ogni caso, certamente nessuno insegna a crescere un bambino, eppure bisognerebbe sempre farlo in modo non solo sano, ma anche equilibrato. Evitare di cadere in questi piccoli errori, si può evitare di crescere un ragazzo che sia narcisista e che pensi spesso solo a se stesso. La maturità, in questi casi, è fondamentale. Non solo, sono importanti anche l’empatia e la gratitudine, capaci di sviluppare relazioni sane e rispettose.

Lascia un commento