4 cibi da tenere sempre in frigo per superare l’estate al top: parola di nutrizionista

Quando il caldo si fa insopportabile e l’appetito cala, scegliere i cibi giusti da tenere in frigo può fare la differenza: lo dice anche il nutrizionista, sono questi i consigli da non perdere.

Con l’arrivo dell’estate, l’aria si fa calda, le giornate si allungano e la voglia di cucinare si riduce drasticamente. Ma come possiamo affrontare la stagione più torrida dell’anno senza rinunciare a mangiare bene, sentirci leggeri e soprattutto restare freschi e in forma? La risposta arriva direttamente dai social, dove il nutrizionista e dietista Alessio Di Gennaro ha conquistato tantissimi utenti con un video diventato virale su TikTok. Nel suo contenuto Di Gennaro svela quali sono i quattro alimenti che non dovrebbero mai mancare nel nostro frigorifero estivo.

Il primo alimento consigliato è l’hummus di ceci, una crema di origine mediorientale che negli ultimi anni ha conquistato anche le tavole italiane. Realizzato con ceci, tahina (pasta di sesamo), succo di limone, aglio e olio extravergine d’oliva, è una bomba di energia vegetale, proteine e fibre. Perfetto da preparare in casa, anche in versione light,  può essere acquistato già pronto, ma attenzione all’etichetta: meglio scegliere prodotti senza conservanti e con ingredienti semplici. Ottimo come spuntino, l’hummus si presta a mille usi. Spalmato su una fetta di pane integrale, su una frisella ammorbidita, oppure servito come dip per bastoncini di carota o cetriolo, è il compagno ideale delle giornate afose in cui il solo pensiero di accendere i fornelli fa sudare.

Cibi da tenere in frigo d’estate: come affrontare i mesi caldissimi

Se c’è una salsa che sa di estate, sole e isole greche, quella è lo tzatziki. A base di yogurt greco, cetrioli grattugiati, aglio, olio e un pizzico di limone o aceto, lo tzatziki è una vera carezza rinfrescante per il palato. Anche in questo caso, si può trovare già pronto, ma farlo in casa è davvero semplice e garantisce un risultato più genuino. Il nutrizionista consiglia di gustarlo su pane tostato o piadina, ma le sue potenzialità sono infinite: è delizioso come condimento per insalate di pasta fredda, ottimo con il salmone affumicato o come salsa per accompagnare delle polpette vegetali. Ricco di probiotici e povero di grassi, lo tzatziki è un alleato perfetto per la salute dell’intestino e per chi desidera sentirsi leggero ma sazio.

Profilo Aledge, cibi da tenere in frigo
Profilo Aledge, cibi da tenere in frigo

Il terzo suggerimento è un grande classico estivo: la macedonia. Sottovalutata da molti, è invece un concentrato di benessere, vitamine e idratazione. Prepararla in anticipo e tenerla pronta in frigo è una strategia intelligente: allontana la tentazione di snack meno salutari e si trasforma in un dessert naturale a zero sensi di colpa. Per renderla ancora più nutriente, si può aggiungere qualche fogliolina di menta, una spruzzata di succo di lime, o un cucchiaino di semi di chia. I frutti da preferire in estate? Anguria, melone, pesche, albicocche, ciliegie e frutti di bosco. Oltre a fornire energia immediata, aiutano a combattere la disidratazione e regalano una sensazione di freschezza insostituibile.

Ultimo, ma non certo per importanza, è il gelato home-made. Secondo Di Gennaro, basta davvero poco per ottenere un dolce sano e gustoso: yogurt greco, un po’ di latte e frutta fresca. Il trucco è congelare i frutti (banane, fragole, mango o mirtilli) e frullarli al momento insieme agli altri ingredienti. In meno di due minuti, e senza gelatiera, si ottiene un gelato cremoso, ricco di proteine e povero di zuccheri aggiunti. Un’idea che conquista grandi e piccoli, e che può diventare anche un’ottima merenda post-allenamento. Con un topping di granella di nocciole o cocco rapé, il risultato è da leccarsi i baffi.

Il bonus estivo: la “vaschetta della sopravvivenza”

Oltre ai quattro cibi consigliati dal nutrizionista, c’è un’idea originale che può rivoluzionare il nostro modo di affrontare l’estate: creare una vaschetta della sopravvivenza estiva. Di cosa si tratta? Di un contenitore da tenere sempre in frigo, pieno di ingredienti freschi e pronti all’uso per comporre pasti completi senza fatica. La regola è semplice: scegliere 3–4 alimenti base che si conservano bene in frigo e che, combinati tra loro, possano dare vita a diverse soluzioni. Ecco qualche spunto. Fonte proteica: tofu grigliato, uova sode, petto di pollo tagliato a striscioline o legumi lessati.

Verdure crude: pomodorini, cetrioli, carote, ravanelli, zucchine marinate. Cereali freddi: orzo, farro o quinoa già cotti, conditi con un filo d’olio. Con questi ingredienti già pronti, in pochi minuti si può assemblare un piatto unico bilanciato, ideale per un pranzo leggero o una cena last-minute. La vaschetta si può anche portare in ufficio o al mare, basta conservarla in una borsa frigo. L’idea alla base di questi consigli è semplice ma potente: mangiare sano non deve significare passare ore ai fornelli, né rinunciare al gusto.

Lascia un commento