4 domande per capire se la persona con cui stai è davvero giusta per te

Come capire se la persona che hai vicino è davvero giusta per te? Ecco 4 domande utili che ti aiuteranno a scoprire aspetti e curiosità sulla tua storia d'amore e sul tuo futuro.

In ogni relazione stabile, arriva prima o poi quel momento silenzioso in cui ci si chiede: “È davvero la persona giusta per me?”. Non sempre lo si ammette ad alta voce, ma il pensiero s’insinua quando le abitudini iniziano a sostituire l’entusiasmo, quando si parla meno e si discute di più, o anche solo quando la routine quotidiana prende il sopravvento su tutto il resto. All'inizio sembra tutto perfetto, il feeling e la complicità sembrano funzionare in modo impeccabile. Con il tempo, incomprensioni e momenti difficili arrivano per mettere alla prova il rapporto.  Non si tratta di mettere in dubbio per forza l’amore, ma piuttosto di volerlo guardare con onestà, da vicino. Perché amare non è solo condividere i bei momenti, ma anche imparare a riconoscere se si è davvero sulla stessa lunghezza d’onda.

Per questo motivo, ecco 4 domande utilissime per scoprire se, la persona che ti sta accanto, è davvero quella giusta per te. In questo modo, è possibile lavorare su ciò che non funziona e prendere consapevolezza. Quando un amore funziona alla perfezione, è meraviglioso poterlo vivere al meglio. Quando le cose però, non vanno come dovrebbero, è importante prenderne atto e scegliere la strada giusta per poter essere felici. In una relazione sana e profonda, il primo ingrediente fondamentale è la libertà. Non quella di fare tutto ciò che si vuole, ma quella di poter essere autentici. Di non dover recitare un ruolo o correggere costantemente se stessi per paura di non piacere, deludere o creare tensioni. Ti senti libero di mostrare anche le tue fragilità? Riesci a parlare dei tuoi sogni, delle tue paure e dei tuoi difetti senza sentirti giudicato?

Ecco 4 domande per scoprire se hai davvero trovato la tua anima gemella

L'amore si esprime in mille modi. C’è chi ha bisogno di parole affettuose, chi preferisce i gesti, chi si sente amato quando riceve attenzioni concrete, chi cerca vicinanza fisica. Questi sono i “linguaggi dell’amore”, e ognuno di noi ne ha uno dominante. Spesso le coppie si trovano in difficoltà non perché non si amino, ma perché parlano linguaggi diversi. Ti sei mai chiesto se tu e il tuo partner vi capite su questo piano profondo? Ti senti amato nel modo in cui ne hai davvero bisogno? E tu, riesci a interpretare correttamente i segnali d’amore che ti manda l’altro? Se sì, se anche nella diversità riuscite ad arrivare l’uno al cuore dell’altro, allora è un segno forte di compatibilità emotiva. Non è durante i momenti felici che si misura la forza di una relazione, ma in quelli difficili. Le discussioni, i problemi, le incomprensioni: tutto ciò che mette alla prova l’equilibrio di coppia.

4 domande per scoprire se hai incontrato l'amore vero
4 domande per scoprire se hai incontrato l'amore vero

Quando accade qualcosa di spiacevole, vi alleate contro il problema o vi trasformate in nemici? C’è rispetto anche quando si è arrabbiati? Riuscite a trovare un punto di incontro o uno dei due tende sempre a cedere? La persona giusta non è quella con cui non litigherai mai, ma quella con cui anche il conflitto può diventare costruttivo. Nelle relazioni mature, l’amore non è solo passione: è anche supporto, incoraggiamento, spinta a diventare la versione migliore di sé. Quando affronti un cambiamento importante, una scelta difficile o un momento di fragilità, senti che il tuo partner è davvero al tuo fianco? Ti senti sostenuto, rispettato, motivato? E tu fai lo stesso con lui o lei? Essere la persona giusta non significa solo ricevere, ma anche esserci per l’altro in modo attivo e consapevole.

Come costruire un rapporto complice e costruttivo: lo studio di John M. Gottman

John M. Gottman, affiancato da sua moglie Julie Schwartz Gottman, ha dedicato anni di ricerca all’osservazione diretta delle dinamiche di coppia, sviluppando un metodo terapeutico fondato su evidenze scientifiche. Attraverso approfonditi studi longitudinali, hanno analizzato migliaia di relazioni, costruendo un modello che permette di valutare la salute di una coppia sotto molteplici aspetti: dal grado di intimità e conoscenza reciproca, alla capacità di affrontare i conflitti, fino alla costruzione di un linguaggio e di valori condivisi. Il loro approccio ha trasformato la terapia di coppia in un vero e proprio laboratorio relazionale, dove l’amore non è più solo sentimento, ma anche competenza. E forse, proprio come impariamo a suonare uno strumento o a parlare una lingua straniera, possiamo imparare, con metodo, anche ad amarci meglio.

Lascia un commento