5 alimenti per gli umani che puoi dare anche al gatto: “Il trucco è nella cottura e nelle quantità”

Un esperto veterinario ha rivelato cinque alimenti per esseri umani che si possono dare anche al proprio gatto: tutti i dettagli e i consigli.

L’alimentazione di gatti, cani e esseri umani rispecchia differenze profonde, radicate nell’evoluzione e nella fisiologia di ciascuna specie. I gatti sono carnivori obbligati: per sopravvivere hanno bisogno di nutrienti presenti solo nei tessuti animali, come la taurina e la vitamina A preformata. La loro dieta ideale è ricca di proteine e grassi animali, mentre i carboidrati devono restare minimi. In natura si alimentano spesso con piccole prede, abitudine che si riflette anche in ambito domestico: necessitano di pasti frequenti e bilanciati, preferibilmente con una combinazione di alimenti umidi e secchi. È fondamentale evitare di nutrirli con alimenti non formulati per loro, come il cibo per cani, o con carne cruda priva di integrazioni adeguate, poiché ciò può causare gravi carenze, in particolare scompensi ossei.

I cani, pur discendendo dal lupo, si sono adattati a una dieta onnivora con preferenza carnivora. Sono in grado di digerire anche amidi e fibre vegetali, ma necessitano comunque di una buona quota di proteine animali. La dieta del cane va personalizzata in base a età, taglia e livello di attività. La varietà è utile, ma occorre evitare alimenti tossici, come cioccolato o cipolle. In genere si alimentano con uno o due pasti al giorno. Negli esseri umani, la dieta è più flessibile e culturalmente condizionata. Tuttavia, una distribuzione equilibrata tra carboidrati complessi, proteine e grassi sani resta essenziale. A differenza degli animali, l’alimentazione umana si basa su maggiore variabilità e su tre pasti principali. Ogni specie ha, dunque, bisogni unici: rispettarli è il primo passo per garantire salute e benessere nel lungo termine.

Ecco cinque alimenti per gli umani che può mangiare anche il gatto: le raccomandazioni dell’esperto

Per quanto ogni specie abbia le sue esigenze, gli alimenti adatti agli esseri umani non sono completamente incompatibili con la dieta dei gatti. Un noto esperto di animali e gatti, e cioè il veterinario Mirko Ivaldi, ha rivelato cinque alimenti per gli esseri umani che possono mangiare anche i gatti, se cucinati in un determinato modo. Il trucco, in effetti, è nella cottura e nelle quantità: se si sa come somministrare il cibo ai propri gatti, questi possono mangiarne tante varietà. Prima di tutto, la carne, e qualsiasi tipo di carne: l’importante, spiega il veterinario, è che sia a malapena sbollentata, e senza alcun tipo di condimento. Né spezie, cioè, e neanche semplicemente sale. Oltre alla carne, anche il pesce azzurro va bene tutto: anche in questo caso, il pesce deve essere a malapena scottato.

Alimenti gatto
Il trucco sta nella cottura: la carne deve essere appena sbollentata. (Fonte: Instagram – @veterinario_mirkoivaldi).

C’è, poi, l’uovo sodo. Anche questo va benissimo, ma l’importante è che sia senza condimenti. La zucca bollita, o anche al forno, va bene, se in piccole quantità. Infine, anche lo zucchino bollito, in piccole quantità. Il trucco, come dicevamo, è nella cottura e nelle quantità: la carne e il pesce devono essere appena sbollentati, la zucca e la zucchina bolliti, e tutti in piccole quantità. L’altro trucco, ovviamente, riguarda le spezie: niente spezie e niente condimenti, per i nostri gatti.

I 5 alimenti che assolutamente non possono mangiare

Infine, l’esperto ha rivelato anche cinque alimenti per esseri umani, che i gatti non possono assolutamente mangiare. Il primo alimento da non dare assolutamente ai gatti è la cipolla: questa non può essere assolutamente somministrata al gatto. E ancora, l’uva non è assolutamente adatta, e nemmeno il cioccolato. Infine, l’esperto raccomanda di non dare mai al proprio gatto il peperoncino e qualsiasi tipo di salume. I salumi, in particolare, sono troppo ricchi di spezie e di sale.

Lascia un commento