8 comportamenti che allontanano immediatamente le persone, quando le incontri per la prima volta

La psicologia ha individuato almeno 8 comportamenti che allontanano fin da subito le persone, quando le incontri per la prima volta: ecco di cosa si tratta e perché ciò avviene.

Le prime impressioni contano più di quanto pensiamo. In un mondo in cui le interazioni sociali sono essenziali, ogni nuovo incontro rappresenta un’opportunità per costruire relazioni, che si tratti di un appuntamento, di un colloquio di lavoro o di una semplice conoscenza. Tuttavia, spesso commettiamo errori che, senza rendercene conto, allontanano le persone fin dal primo istante. Lo studioso Solomon Asch ha fatto un esperimento nel 1946 sul “primacy effect”, ossia sulla prima impressione. Ha dimostrato come le prime informazioni ricevute su una persona influenzino significativamente il giudizio complessivo. Questo studio è uno dei più noti nella psicologia sociale per la comprensione della formazione delle impressioni.

8 comportamenti che allontanano le persone quando le incontri per la prima volta

La psicologia ci aiuta a identificare quei comportamenti che possono risultare sgraditi agli altri e a evitarli, migliorando così la nostra capacità di interazione. Ecco otto atteggiamenti che possono compromettere una buona prima impressione.

1) Dominare la conversazione. Parlare troppo e monopolizzare la conversazione può trasmettere il messaggio che non si è realmente interessati all’altro, ma solo a se stessi. Le persone tendono ad apprezzare chi le fa sentire ascoltate e valorizzate. La cosa migliore è trovare un equilibrio tra parlare e ascoltare. Fai domande, mostra curiosità e pratica l’ascolto attivo. Una conversazione fluida e bilanciata è la chiave per lasciare un’impressione positiva.

2) Evitare il contatto visivo. Il contatto visivo è fondamentale per creare fiducia. Evitarlo può far sembrare insicuri, disinteressati o addirittura inaffidabili. Gli studi dimostrano che mantenere un contatto visivo moderato aiuta a stabilire connessioni più profonde. Senza esagerare, cerca di guardare negli occhi il tuo interlocutore in modo naturale. Questo dimostra sicurezza, apertura e coinvolgimento nella conversazione.

3) Dare una stretta di mano debole. Una stretta di mano trasmette molte informazioni su una persona. Una stretta fiacca può suggerire insicurezza, mentre una troppo forte può risultare aggressiva. La soluzione perfetta sarebbe quella di dare una stretta di mano ferma ma non eccessiva, accompagnata da un sorriso e dal contatto visivo per rafforzare la sensazione di fiducia e calore.

4) Controllare il telefono. Guardare costantemente lo smartphone mentre si parla con qualcuno comunica scarso interesse e mancanza di rispetto. Questo fenomeno, noto come phubbing, può deteriorare rapidamente le relazioni sociali. Dovresti cercare di mettere via il telefono e concentrati sulla persona che hai di fronte. Essere presenti e attenti rafforza il legame con l’interlocutore e dimostra rispetto.

stretta mano
Stretta di mano e conoscenza

5) Non sorridere. Un viso serio o inespressivo può far sembrare distaccati o poco amichevoli. Il sorriso è una delle forme più semplici ed efficaci di comunicazione non verbale che facilita la connessione tra le persone. In questi casi, un sorriso genuino trasmette calore e apertura. Non si tratta di forzare un’espressione, ma di mostrare sincera cordialità e interesse verso gli altri.

6) Interrompere. Non lasciar parlare il proprio interlocutore può risultare molto fastidioso, dando l’impressione di essere impazienti o di non attribuire valore alle parole dell’altro. Questo comportamento può far sentire l’interlocutore ignorato e poco importante. Lascia che l’altra persona finisca di esprimere il proprio pensiero prima di intervenire. Mostra rispetto per le sue parole e dimostra che stai ascoltando attentamente.

7) Dimenticare i nomi. Ricordare il nome di una persona è un modo semplice ma efficace per dimostrare attenzione e considerazione. Al contrario, dimenticarlo subito può far sentire l’altro trascurato e poco rilevante. A questo punto, dopo aver sentito il nome, ripetilo mentalmente o inseriscilo nella conversazione per fissarlo nella memoria. Questo piccolo gesto può fare una grande differenza nella costruzione di rapporti positivi.

8) Mostrare scarso interesse. Anche se si seguono tutte le regole sociali, se manca un autentico interesse verso l’altro, la disconnessione sarà evidente. Le persone percepiscono quando qualcuno è solo di facciata e non realmente coinvolto nella conversazione. Cerca di essere genuinamente curioso e coinvolto nella conversazione. Fai domande pertinenti, ascolta con attenzione e partecipa attivamente.

Le prime impressioni sono fondamentali anche perché spesso sono difficili da cambiare. Essere consapevoli di questi otto comportamenti e cercare di migliorarli, può avere sicuramente dei vantaggi sui nostri rapporti sociali. Si tratta di piccoli modi per dimostrare all’altro la giusta attenzione e dargli anche il giusto valore. L’impressione negativa è difficile da sradicare anche se, come in tutte le cose, non mancano le eccezioni. La chiave è essere sempre autentici e veri, oltre che rispettosi dell’altro. Non solo, l’essere presenti in un determinato momento, come quello delle presentazioni, è da sempre fondamentale.

Lascia un commento