8 cose di cui i papà di figli adulti si preoccupano, ma che non dicono mai ad alta voce

Secondo recenti studi psicologici, ci sono ben 8 cose di cui i papà di figli adulti si preoccupano, ma che tendono a non dire mai ad alta voce: ecco quali e soprattutto perché ciò avviene.

Anche se sei ormai adulto, tuo padre continua a pensare a te ogni giorno (senza mai dirlo ad alta voce). Con il passare degli anni si cresce, si va via di casa e si tende a costruire una propria vita. Eppure, per il proprio padre, si resta sempre quella persona che ha aiutato ad alzarsi la prima volta che è caduta. I papà, spesso silenziosi e riservati, raramente esprimono le loro preoccupazioni. Nonostante ciò, continuano a pensare ai figli adulti più di quanto si possa immaginare. Un aspetto fondamentale della relazione padre-figlio, riguarda proprio il ruolo del primo nella formazione dell’identità del secondo, che si protrae anche nell’età adulta.

Un rapporto sano e positivo può consolidare il senso di sé del figlio, rafforzando la sua autostima e la sua percezione della propria mascolinità. Al contrario, conflitti non risolti o il rifiuto da parte del padre possono lasciare cicatrici emotive durature, contribuendo a una scarsa fiducia nelle proprie capacità e a difficoltà nelle relazioni interpersonali. La figura paterna, infatti, è spesso vista come un modello da seguire, una guida che offre valori, principi e comportamenti. Quando questa figura viene meno, soprattutto attraverso il rifiuto o l’indifferenza, le conseguenze possono essere devastanti, minando la capacità del figlio di creare legami sicuri e di fiducia con gli altri.

8 cose di cui i papà di figli adulti si preoccupano anche se non lo dicono

Anche se tendono a non dirlo ad alta voce, i papà, o comunque la maggior parte di essi, hanno un universo intero di pensieri che orbitano attorno ai propri figli. Per questo, alcuni studi psicologici hanno individuato undici preoccupazioni che si portano dentro, con discrezione e amore. Tali studi hanno analizzano la relazione tra genitori e figli adulti che è fondamentale, tanto quanto quella con i figli più piccoli.

1. Tuo padre spera che tu abbia il coraggio di chiedere aiuto. Anche se hai una tua famiglia o una carriera avviata, tuo padre si chiede spesso se, nel momento del bisogno, troverai il coraggio di rivolgerti a lui. È una preoccupazione legata al desiderio di sentirsi ancora parte della tua vita. Come spiegano diversi terapeuti familiari, molti padri temono di diventare “invisibili” nella quotidianità dei figli adulti, pur restando emotivamente disponibili.

2. Si domanda se sei davvero felice. Nonostante le conquiste esteriori, quello che più conta per lui è la tua serenità interiore. I padri si interrogano sul senso di appagamento dei figli, e spesso si chiedono se le scelte fatte abbiano portato davvero alla felicità. Questo pensiero è comune nei genitori che, come osservato dalla psicologa Lauren Cook, ripensano all’infanzia dei propri figli con la speranza di aver gettato basi solide per il loro benessere emotivo.

3. Ha timore per la tua stabilità economica. Anche se non lo dice, un padre si chiede se stai davvero bene dal punto di vista finanziario. Secondo Nathan Astle, terapeuta specializzato in finanza familiare, molti genitori continuano a offrire una sorta di “impalcatura economica” che sostiene i figli pur lasciandoli liberi di costruire la propria autonomia. Insomma, non è una questione di controllo, ma di amore.

padre e figli
Padre e figlio

4. Si preoccupa della tua relazione di coppia. Nonostante rispetti la tua libertà, tuo padre spera che tu abbia accanto una persona che ti ama davvero. La psicologa Samantha Rodman Whiten sottolinea come sia fondamentale che i genitori accettino che i figli adulti vivano la loro intimità lontano dall’influenza familiare. Tutto ciò non impedisce a un padre di chiedersi, in silenzio, se tu sia davvero felice nella tua relazione.

5. Si chiede come reagirai davanti agli ostacoli. Crescere significa affrontare fallimenti. Del resto un padre, anche se non lo dice, spera che il proprio figlio abbia imparato a cadere senza paura. Come sostiene Mia Von Scha, coach genitoriale, la resilienza nasce proprio dal lasciar sperimentare ai figli il fallimento come forma di apprendimento. I papà lo sanno bene: non sempre si può proteggere, ma si può sempre sostenere.

6. Ha a cuore la tua salute mentale. Notti insonni, stress, ansia: tuo padre percepisce quando qualcosa non va, anche se non ne parli. Il sito specializzato RaisingChildren spiega che genitori consapevoli incoraggiano la gestione sana dello stress, aiutando i figli adulti a coltivare pensieri realistici e abitudini emotive positive. Anche senza parole, tuo padre vorrebbe essere quella presenza che ti fa sentire al sicuro.

7. Si chiede se lo hai perdonato. Ogni genitore commette errori, anche se in buona fede. I padri spesso si portano dentro la paura di non essere stati abbastanza, sperando che i figli adulti riescano a perdonare quei momenti. Come ribadisce la psicologa Lauren Cook, la vera chiave nella genitorialità non è evitare gli sbagli, ma riparare con onestà e apertura.

8. Si preoccupa che tu ti prenda cura davvero di te stesso. Tuo padre sa che sai sopravvivere. Eppure, nonostante questo, si chiede se sai anche vivere con gentilezza verso te stesso. Secondo PBS Kids, la cura di sé è una pratica intenzionale che va oltre il prendersi una pausa: è un modo per costruire equilibrio emotivo. I papà, anche da lontano, sperano che tu abbia imparato a volerti bene.

Lascia un commento