Napoli, Ferrovie dello Stato assume a tempo indeterminato: tutti i dettagli e i requisiti per partecipare

Per chi è alla ricerca di un lavoro, l’opportunità offerta dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane potrebbe essere ottima: in particolare, infatti, il Gruppo FS è alla ricerca di dipendenti, da assumere in una sede a Napoli.

Napoli è una delle città più belle al mondo. Riconosciuta come una delle capitali, se non la capitale dell’Italia Meridionale, Napoli è anche la terza città più grande d’Italia, ed è una delle più interessanti. Lo è per la sua cultura, dato che è possibile trovare opere artistiche e architettoniche, che vanno dagli oggetti dell’antichità, custoditi nel meraviglioso Museo Archeologico, fino al quadro Vesuvius di Andy Warhol, che si trova nel Museo di Capodimonte. Lo è, naturalmente, per i suoi meravigliosi paesaggi, che uniscono il mare del Golfo di Napoli alle colline e alle pianure della città e della provincia, nonché ai monti come il Monte Faito e al meraviglioso vulcano del Vesuvio. Infine, lo è per la sua gustosissima cucina, per la sua frizzante vita notturna e per le opportunità che offre.

A proposito di opportunità, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione, finalizzata all’assunzione di Assistenti ai Lavori per le Opere Tecnologiche, da inserire nella sede di Napoli di Italferr S.p.A., per il progetto della nuova linea Alta Velocità / Alta Capacità Napoli-Bari. Oltre a lavorare in una città così meravigliosa, dunque, i candidati selezionati contribuiranno alla realizzazione di un nuovo e importante progetto, in una delle più grandi e importanti realtà aziendali d’Italia. In particolare, poi, saranno assunti presso Italferr, una società che lavora in tutta Italia, e anche in altri Paesi al mondo, e che valorizza le diversità e basa tutte le sue iniziative sull’etica e sulla responsabilità sociale.

Ferrovie dello Stato: i dettagli sul lavoro offerto a Napoli

I candidati selezionati, inoltre, saranno assunti mediante il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie. Si tratta di un contratto che prevede una paga commisurata all’impegno richiesto, oltre a vantaggi come la possibilità di lavorare in smart working, di accedere all’assicurazione sanitaria e al welfare integrativo, e anche di ricevere la tredicesima e la quattordicesima mensilità. I candidati selezionati saranno assunti all’interno della struttura di Pm Tecnologie Napoli nella Direzione Operativa. A supporto del responsabile e del team, svolgeranno attività di vario tipo, come la verifica di tutti gli adempimenti di legge, in materia di controllo dei materiali applicabili all’appalto, e la predisposizione della documentazione formale, includendo anche la gestione dei materiali tecnologici.

Napoli Ferrovie dello Stato
Il meraviglioso Golfo di Napoli.

Contribuiranno, altresì, alla gestione dei rapporti con il gestore dell’infrastruttura, durante la fase della definizione dei verbali, dei rallentamenti e delle interruzioni all’esercizio ferroviario, e si occuperanno della verifica dell’esecuzione dei lavori in fase realizzativa, seguendo la normativa e gli obblighi contrattuali, e rispettando i tempi stabiliti dai contratti. Verificheranno, altresì, l’avanzamento fisico delle opere e degli impianti di competenza, e gestiranno le varianti e le riserve contrattuali. Infine, si occuperanno della verifica del rispetto degli obblighi dell’impresa affidataria e del subappaltatore, e anche della Predisposizione del SAL, e cioè dello Stato Avanzamento Lavori.

I requisiti per partecipare e la modalità di invio della candidatura

Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno possedere la laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni o in Ingegneria Meccatronica. Dovranno, altresì, avere un’esperienza pregressa, della durata di almeno tre anni, nell’ambito della Direzione Lavori, per la realizzazione di progetti di opere tecnologiche, preferibilmente nell’ambito del segnalamento ferroviario. Inoltre, dovranno conoscere i processi di costruzione di linee ferroviarie e tecnologie dei materiali, nonché il pacchetto Office, Autodesk Autocad e MS Project. Dovranno, altresì, conoscere la lingua inglese, almeno al livello B2 del Quadro di riferimento europeo, ed essere disponibili a frequenti trasferte su tutto il territorio nazionale.

Costituiscono titoli preferenziali l’abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza, in fase di esecuzione lavori (CSE), ai sensi del D.lgs. n°81 del 2008, e anche l’abilitazione all’esercizio della professione. La candidatura potrà essere inviata solo online, collegandosi al portale del Gruppo FS. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata all’11 novembre 2024.

Lascia un commento