Concorso nelle Marche, si assumono candidati diplomati: i requisiti e i dettagli sullo stipendio

Nelle Marche è stato indetto un nuovo concorso pubblico: in particolare, un Comune in provincia di Macerata cerca due candidati diplomati, da assumere a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli sul bando, e i motivi per i quali potrebbe essere una buona scelta parteciparvi.

La provincia di Macerata è una delle più affascinanti dell’Italia Centrale. Essa è molto particolare, in quanto vi si trovano paesaggi di tipologie differenti. Dalle colline alle montagne dei Subappennini e degli Appennini, fino alle località bagnate dal mar Adriatico. Il suo capoluogo, poi, è molto affascinante, anche dal punto di vista culturale: vi sono, infatti, numerose chiese, come la Cattedrale di San Giovanni, e palazzi di grande fascino, come l’Autopalazzo e la Loggia dei Mercanti. Da un punto di vista culturale e paesaggistico, insomma, Macerata è davvero meravigliosa. È, inoltre, una provincia molto vivibile: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023 sulla qualità della vita nelle province italiane, infatti, essa si trova in trentasettesima posizione, su un totale di 107.

Tra i comuni più affascinanti della provincia di Macerata c’è, sicuramente, quello di Camerino. Camerino si trova in una posizione centrale, tra le valli del Chienti e del Potenza: in particolare, sorge su un colle, con i Monti Sibillini e il Monte San Vicino intorno. Oltre a essere incredibilmente suggestivo, questo comune è ricco di vita, nonostante conti solo 6.000 abitanti: Camerino è, infatti, una cittadina universitaria, caratterizzata dalla presenza dell’omonima università, fondata nel periodo medioevale. È, inoltre, una città meravigliosa dal punto di vista architettonico: suggestivi e affascinanti sono, ad esempio, il Palazzo Ducale e il Palazzo Arcivescovile. È una località perfetta in cui vivere, per chi ama i paesaggi tipicamente montani, e le piccole città universitarie. Per la sua bellezza e importanza, infine, Camerino ha ricevuto il titolo onorifico di Città.

Concorso nelle Marche: i requisiti per partecipare

Se quanto abbiamo scritto ha interessato i nostri lettori, potrebbe essere ancora più interessante sapere che la Città di Camerino ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di due istruttori amministrativi. Uno dei due posti è riservato agli appartenenti alle categorie protette (come previsto nell’articolo 18, comma 2 della legge n°68 del 1999), mentre l’altro è aperto a tutti coloro che soddisfano i requisiti di cui parliamo in questo articolo. In particolare, la posizione è individuata nell’area degli Istruttori, ex categoria C1 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di 1.800 euro, corrispondente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, insieme ad altre indennità, previste dal suddetto CCNL.

Concorso Marche
Camerino vista dall’alto.

Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, che permetta l’iscrizione all’università. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B. I candidati dovranno avere un’età compresa tra i 18 anni, e quella prevista per il collocamento a riposo. Dovranno, altresì, essere idonei psicologicamente e fisicamente alle mansioni previste dal bando, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell’elettorato politico attivo.

I candidati potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

I dettagli sulla selezione e come inviare la candidatura per partecipare al bando

La selezione consisterà nello svolgimento di una prova scritta teorico-pratica, una prova pratica e una prova orale. Ciascuna prova si considererà superata con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio massimo ottenibile, sommando quello conseguito nelle tre prove, è di 90 punti. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo l’ordinamento degli Enti locali (D.lgs. n°267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni e integrazioni), il Codice di comportamento, le nozioni generali sulla trasparenza, anticorruzione e sulla disciplina della protezione dei dati personali.

Inoltre, sarà verificata la conoscenza della lingua inglese, delle applicazioni informatiche più diffuse e anche la capacità di risolvere problemi in base ai diversi tipi di ragionamento, come il ragionamento logico, deduttivo e numerico. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA, mediante credenziali SPID o CIE. Presso questo portale, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata alle ore 23.59 del 28 novembre 2024.

Lascia un commento