Le castagne sono arrivate, e ci faranno compagnia per tutta la stagione autunnale: ma quando conviene consumarle, ed è possibile farlo anche tutti i giorni? Ecco i consigli dell’esperto.
Le castagne sono i frutti dell’albero del castagno. La raccolta di questi frutti avviene tra il mese di settembre e quello di novembre, e il periodo in cui sono particolarmente mature è proprio quello che stiamo vivendo in questo momento. Tra la fine del mese di ottobre e il mese di novembre, infatti, questi frutti sono davvero gustosi, e perfetti per essere mangiati. Esistono numerose varietà di castagne. Prima di tutto, esse vengono divise in castagne, marroni e farine di castagna: ciascuna di queste varietà ha delle caratteristiche diverse, che possono più o meno soddisfare i consumatori.
Detto ciò, poi, queste varietà sono divise, ulteriormente, anche a seconda della loro provenienza: vi sono, ad esempio, le castagne di Montella e quelle del Monte Amiata, poi anche i Marroni del Mugello e di Combai, e poi ci sono delle farine, ottenute dalla macinatura delle castagne, come la farina di neccio della Garfagnana. Le castagne hanno un valore calorico discreto, e cioè circa 150 calorie per ogni etto di prodotto, se non di più, a seconda della loro preparazione e della varietà. Inoltre, contengono diverse sostanze nutritive importanti, come le proteine.
Castagne: i suggerimenti dell’esperto su quando consumarle e per quale motivo il consumo di questi frutti può essere un’ottima idea
Ma quando conviene consumare le castagne, e a cosa servono, in particolar modo? A rivelarlo è stato un noto esperto di alimentazione, e nutrizionista: parliamo del dottor Angelo Verde. Un ottimo momento per consumare questi frutti, spiega l’esperto, è lo spuntino, tra i pasti più grandi. Con 80 grammi di castagne, ad esempio, si può fare uno spuntino diverso dal solito, e molto gustoso. Si può anche aggiungere un pezzetto di formaggio, per potenziare la sazietà, e arrivare al pasto principale meno affamati. L’esperto ha spiegato, altresì, che le castagne sono ricche di potassio: fanno, dunque, molto bene.
Visualizza questo post su Instagram
A proposito di potassio, dato che sono ricche di questa sostanza, le castagne sono indicate per chi soffre di pressione alta, dato che il potassio serve a regolarizzare la pressione. Ma ogni quanto tempo si possono consumare le castagne? L’esperto ha rivelato che, pur facendo parte della famiglia della frutta a guscio, le castagne sono diverse dai pistacchi e delle mandorle, che forniscono i ‘grassi buoni‘. Le castagne, in effetti, sono composte, principalmente, da amido. Per questo motivo, spiega l’esperto, si possono consumare anche tutti i giorni: basta non esagerare con il consumo e, come appena detto, consumarne circa 80 o 90 grammi nel momento dello spuntino.