Alessandro Borghese pazzo di un comune del Sud: la tradizione contadina conquista lo chef

Lo chef Alessandro Borghese in viaggio a Cerignola: il suo omaggio alla splendida città della Puglia

Alessandro Borghese si è innamorato: Cerignola è entrata nel suo cuore. Questo bellissimo comune pugliese della provincia di Foggia ha conquistato il popolare chef, volto noto del piccolo schermo. Borghese sta girando una nuova puntata di 4 Ristoranti, il celebre programma televisivo in onda su Sky e Tv8 che gira l’Italia alla scoperta dei migliori ristoranti della Penisola. Con un bellissimo post Instagram che mostra foto di bei momenti trascorsi a Cerignola, Borghese dedica splendide parole a questa città, perla della Pianura del Tavoliere delle Puglie.

Lo Stemma, blu e giallo, della città di Cerignola, rappresenta molto bene la realtà di un territorio veramente grande, così esteso da essere il terzo comune d’Italia e il primo del Meridione”, informa Borghese. Che aggiunge: “Qualcuno all’orecchio mi ha sussurrato, “un ettaro per abitante!” Ma ci sta!”. A questo punto lo chef dispensa alcune informazioni su Cerignola a partire dall’etimologia del suo nome: “Cerignola deriva da Cerere, la dea romana dell’agricoltura, delle messi. Qui controllava la natura, i raccolti. Ancora oggi, il Piano delle Fosse, le Masserie, il Museo del Grano, raccontano una storia antica, ricca di amore e passione per il proprio lavoro e il proprio territorio che si conferma uno dei fiori all’occhiello nel settore agroalimentare italiano

alessandro borghese
Il post Instagram che Alessandro Borghese ha dedicato a Cerignola


Alessandro Borghese pazzo di Cerignola: le tradizioni contadine di questo comune del Sud Italia

E come dare torto a Borghese: il comune ofantino è capace di regalare a chiunque lo visiti un’esperienza autentica immersiva nel sud più verace. Oltre alle attrazioni turistiche da visitare, come la Cattedrale di San Pietro Apostolo e il Torrione delle Monache, un aspetto che rende Cerignola speciale è l’accoglienza degli abitanti, e la sua tradizione gastronomica. La cucina di questa città pugliese è ricca di sapori intensi e genuini, risultato di una tradizione contadina che valorizza i prodotti della sua terra. Impossibile non partire dalla celebre oliva di Cerignola, tra le più grandi e gustose al mondo, protetta da un marchio DOP. Una prelibatezza per il palato.

A Cerignola è inoltre portata avanti la tradizione della pasta fatta in casa, spesso servita con sughi o saporite verdure locali. Un piatto tipico è la tiella di patate, riso e cozze: una combinazione di sapori di mare e terra che riporta alla tradizione pugliese.

Ma ricca è anche la tradizione dolciaria: i tipici di Cerignola sono i biscotti di mandorle e la cartellate, sottili spoglie fritte avvolte a spirale, e arricchite con vincotto o miele. Un dolce tipico del periodo natalizio. Infine, i vigneti intorno alla città producono vini di alta qualità, come il Nero di Troia, un rosso intenso e corposo che accompagna perfettamente i piatti locali.

Lascia un commento