Paolo Sorrentino ha appena condiviso un simpatico fotogramma scattato sul set di Parthenope: tutta Italia guarda l’ultimo film del regista dedicato alla sua Napoli
Un film immenso, una pellicola intensa con cui Paolo Sorrentino torna alla Grande Bellezza, sì, ma della sua città. Parthenope, il film del regista già premio Oscar in questi giorni in tutti i cinema d’Italia, sta sbaragliando ai botteghini da Nord a Sud. Tutto il Paese va a guardare il lungometraggio di quest’artista, che, con quest’ennesima prova di bravura, si va ad accomodare in mezzo ai registi più visionari e poetici della storia del cinema italiano. Un regista che divide, che piace moltissimo o viene odiato, e che solleva sempre e comunque un dibattito. Paroliere nato, il suo Parthenope, di cui non diremo troppo per chi ancora non l’ha visto, è un gioiello di dialoghi sospesi, frasi pregne, concetti. Di cui sta allo spettatore svelarne la verità in essi insita: un bellissimo punto interrogativo accompagna lo spettatore fuori dalla sala cinematografica, e nei giorni a seguire.
In queste ore frenetiche, pregne di interviste, recensioni e mille feedback da tutta Italia, Sorrentino si diverte. Si gode il momento migliore: quello in cui l’artista dà in pasto al pubblico la sua creazione, e diventa, così, spettatore delle reazioni altrui. Si diverte, e posta sui social una foto scattata molto probabilmente sul set di Parthenope. Il regista napoletano fa per mettersi in posa, mentre l’obiettivo cattura il momento prima dello scatto fisso, rigido, dinanzi alla fotocamera. Insieme a Sorrentino, il meraviglioso stuolo di signore che compare in una delle scene della pellicola ambientata a Napoli. Con una mano, il regista premio Oscar sorregge quello che sembra essere un piccolo ventilatore portatile: a testimonianza del gran caldo di quegli istanti, il ventaglio usato da una delle signore, sulla destra.
Paolo Sorrentino, strepitoso successo di botteghino per Parthenope
Ciascuno dà la sua interpretazione: secondo molti, Parthenope, la protagonista che dà il nome al film, rappresenta, come d’altronde racconta già il suo nome, la città di Napoli. Città che viene esaltata nella sua bellezza e unicità, ma non in modo invadente e plateale. Restando, anzi, sullo sfondo delle avventure che portano Parthenope, interpretata dall’attrice Celeste Dalla Porta, dall’essere una ragazzina a una donna. Attraverso le esperienze di gioventù, e il dolore immenso per la perdita del fratello, Parthenope diventa professoressa universitaria di Antropologia. Nell’ultima parte del film, in cui Parthenope è interpretata da Stefania Sandrelli, i sogni lasciati alle spalle, così come la città da cui è scappata.