La caponata di melanzane cucinata da uno dei cuochi più conosciuti e apprezzati d’Italia: Giorgio Locatelli
Direttamente dalla perfida giuria di Masterchef Italia, Giorgio Locatelli, attraverso i suoi canali social, insegna a tutta Italia come cucinare un piatto che, parole sue, “sembra facile, ma…“. La pietanza di cui andiamo a scoprire la ricetta del noto esperto di cucina è quella per preparare la caponata di melanzane, squisito contorno della gastronomia siciliana, piatto amatissimo dagli amanti di questo ortaggio buono da mangiare tutto l’anno.
Prima di passare al procedimento, ripassiamo gli ingredienti di cui avremo bisogno per preparare la caponata di melanzane by Giorgio Locatelli. Oltre, ovviamente, alle melanzane, procuratevi cipolla, sedano, zucchero, aceto, salsa di pomodoro, olive e capperi. Per finire, un immancabile ciuffo di basilico e abbondante olio extra vergine 100% italiano.
La caponata di melanzane secondo Giorgio Locatelli
Come saprà chi ha dimestichezza con i fornelli o, comunque, chi ha cucinato almeno una volta le melanzane, la prima cosa da fare è intervenire per eliminare il caratteristico sapore amarognolo che caratterizza questo ortaggio. Per far ciò, e seguiamo già le indicazioni del cuoco giudice di Masterchef Italia, dopo aver tagliato le nostre melanzane a dischi, cospargiamole con abbondante sale grosso, e lasciamo riposare per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario, andiamo a sciacquare con acqua corrente le fette in cui abbiamo tagliato l’ortaggio, così da eliminare tutte le tracce di sale grosso.
Visualizza questo post su Instagram
Entriamo nel vivo della ricetta, spiegata, passo dopo passo, da Locatelli in un video pubblicato sui suoi canali social. Come step successivo, andiamo subito ai fornelli: “In una padella dai bordi alti versiamo l’olio extravergine di oliva. Tagliamo a dadini le melanzane e le friggiamo fino ad ottenere una perfetta doratura. Prepariamo un soffritto con un filo d’olio extravergine, cipolla e sedano. Appena la cipolla imbiondisce, aggiungiamo lo zucchero e l’aceto, e dopo qualche minuto anche un po’ di salsa al pomodoro. Continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a che la cipolla si ammorbidisce. Regoliamo di sale e pepe. Una volta che il tutto si è raffreddato, aggiungiamo al composto ottenuto le melanzane a dadini, le olive e i capperi”.
Il piatto è quasi pronto: manca il tocco finale e un elegante presentazione. Aggiungiamo qualche foglia di basilico, e impiattiamo aiutandoci con un coppapasta. Ancora un filo di olio extravergine di oliva versato a crudo, decoriamo, in cima, la nostra caponata con la buccia delle melanzane. “Ed ecco una versione della caponata gustosa e particolare”.