Napoli, macellaio inventa la salsiccia vegana: “Cosa c’è al suo interno”

Da Napoli il macellaio vegano: salsicce fatte di spezie e soia. Il core business della sua attività spiegato a Pomeriggio Cinque

Salsicce, in chiave vegetale. Le definisce così Gennaro, un macellaio napoletano che ha operato una scelta molto originale. Quella, cioè, di convertire la sua attività, dedita, ovviamente, alla vendita della carne, in un negozio di prodotti vegetariani. Praticamente tutto il contrario di quel che era, prima, il suo obiettivo commerciale. Ma in cosa consiste questa conversione e cosa, nella pratica, vende questo commerciante? Lo ha spiegato a Pomeriggio Cinque, trasmissione del pomeriggio di Canale 5 condotta da Myrta Merlino. La giornalista, collegata dallo studio, ha intervistato questo originalissimo macellaio, la cui scelta ha sollevato non poche perplessità in studio.

macellaio
A sinistra, il macellaio napoletano Gennaro, collegato in diretta con Myrta Merlino, a destra, dallo studio di Pomeriggio Cinque


Napoli, il macellaio vegetariano: la scelta di Gennaro, da commerciante di carne ad animalista convinto

Le definisce salsicce vegetariane, “e sono anche stagionate”: il collegamento con il format pomeridiano della rete ammiraglia Mediaset comincia così. Gennaro brandisce quelle che, a tutti gli effetti, hanno l’apparenza di una salsiccia di carne, ma che all’interno sono tutt’altra cosa. Di carne non v’è traccia.
Ma perché hai fatto questa scelta? Uno che ha una macelleria, come gli viene in mente di non mangiare né vendere più carne?”, chiede, visibilmente perplessa, Myrta Merlino dallo studio di Pomeriggio Cinque.

I
o vendevo carne, era il mio business. Quindi, di conseguenza, non ero sciocco a togliere tutto da mezzo. Ma quando si entra nell’ottica della questione animalista, da lì si può cambiare idea. Ho scelto di non vendere e di non mangiare più carne. E da amante della cucina, ho creato le mie ricette e i miei accostamenti di sapore, e abbiamo tirato fuori tanti specialità”. Gennaro è consapevole di quanto questo sia un dibattito divisivo: “La questione forma che tanto va criticata è solo una questione di comodità nella preparazione. Abbiamo creato tante specialità”. Nella salsiccia, spiega il commerciante napoletano, ci sono “bocconcini biologici, senza stabilizzanti, spezie, psillio che fa bene alla pancia visto che non usiamo addensanti e soia biologica“.

L’argomento viene affrontato in maniera assai scettica dagli ospiti in studio, le cui critiche, non molto argomentate, sono smentite da Gennaro in modo semplicissimo. Per mangiare prodotti che sembrano carne, ma non lo sono, “basta non partire premuniti“. Sono i preconcetti che ci fregano, in poche parole. Come non essere d’accordo.

Lascia un commento