Al via una nuova selezione di lavoro di Ferrovie dello Stato Italiane: in particolare, il Gruppo FS assume in tutto il Nord Italia. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è alla ricerca di Direttori dei Lavori in ambito Infrastrutture Civili, da inserire presso Infrarail S.r.l., per l’area Nord. Le mansioni previste per questo profilo professionali sono diverse: prima di tutto, i candidati selezionati svolgeranno le funzioni di Direttore dei Lavori, previste dall’articolo 114 e anche dall’allegato II.14 del Decreto Legislativo n°36 del 2023, per gli interventi all’infrastruttura ferroviaria, appaltati dalle società del Gruppo FS. Inoltre, i candidati selezionati controlleranno la progettazione elaborata dall’Appaltatore, coordineranno le risorse e supervisioneranno le attività di tutto l’ufficio di Direzione dei lavori, e assicureranno la sorveglianza e il controllo tecnico, contabile e amministrativo dei lavori. Per fare quest’ultima cosa, dovranno garantire la regolare esecuzione, secondo quanto si prevede nel progetto e nelle norme, e impartire le istruzioni necessarie, quando opportuno.
Inoltre, i Direttori dei lavori che vinceranno la selezione dovranno esercitare le attività di gestione dei contratti di appalto, ed eseguire il controllo tecnico contabile dell’esecuzione dei lavori, seguendo le disposizioni di legge e gli obblighi contrattuali. Dovranno, altresì, accertare la rispondenza dell’opera al progetto, l’osservanza delle prescrizioni di esecuzione del progetto e la qualità dei materiali impiegati, e verificare i progetti di variante. Coordineranno, inoltre, le attività del personale assegnato, che dovranno anche supervisionare, e verificare le richieste di subappalto. Infine, dovranno elaborare soluzioni progettuali, in corso di esecuzione dei lavori.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane assume al Nord Italia: perché partecipare alla selezione
Il lavoro offerto dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è molto vantaggioso, per tanti motivi. Prima di tutto, perché il Gruppo FS è una delle realtà aziendali più importanti e grandi d’Italia, e chi vincerà la selezione avrà la possibilità di occupare un ruolo di grande rilievo all’interno di questa realtà, con funzioni direttive. Inoltre, i contratti offerti sono a tempo indeterminato, e l’area di operatività prevista comprende l’intero Nord Italia: i candidati selezionati avranno, pertanto, la possibilità di lavorare in alcune delle città e delle regioni più affascinanti e vivibili del nostro Paese. Le regioni individuate, in particolare, sono le seguenti: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia.
L’inserimento, inoltre, avverrà mediante un contratto che seguirà quanto previsto nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Edilizia / Industria. Tale CCNL prevede numerosi vantaggi, quali l’accesso all’assicurazione sanitaria, ai buoni pasto, al fondo pensione e anche la corresponsione della tredicesima e della quattordicesima mensilità. Pur non avendo dettagli precisi sullo stipendio previsto per questa determinata posizione lavorativa offerta, possiamo dire che agli impiegati con funzioni direttive, individuati tra il sesto e il settimo livello delle tabelle retributive del CCNL dell’Edilizia – Industria, spetta uno stipendio lordo mensile di almeno 2.300 euro, considerando anche l’indennità di contingenza e l’EDR – Elemento Distinto della Retribuzione.
I requisiti per partecipare
Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno possedere una laurea magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale. Inoltre, dovranno dare la loro disponibilità a trasferte su tutto il territorio nazionale, e avere un’esperienza comprovata nel ruolo, o in ruoli analoghi. C’è, poi, un requisito preferenziale: parliamo, cioè, di un’esperienza pregressa nel ruolo, per attività relative a lavori per infrastrutture ferroviarie.
Tra le competenze trasversali, o soft skills richieste, citiamo la flessibilità, la capacità di team working (lavoro di gruppo), di problem solving (risoluzione dei problemi) e l’orientamento al risultato. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale online del Gruppo FS. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata al 10 novembre 2024.