Alessandro Borghese innamorato della città dei mille misteri: “Qui il quartiere medievale più grande d’Europa”

Il popolare chef italiano Alessandro Borghese alla scoperta di una delle città medievali più belle d’Italia: la puntata di 4 Ristoranti è a Viterbo

Con il suo programma gira tutta Italia, ed ha l’occasione unica di andare alla scoperta delle meraviglie della nostra strepitosa Penisola. Alessandro Borghese, con il suo 4 Ristoranti, popolare e amatissima trasmissione tv in onda su Tv8 e Sky, conosce e fa conoscere agli italiani tante curiosità e chicche su posti di cui, magari, sappiamo solo il nome, o qualche generico riferimento geografico. Ma sono tante le città, da Nord a Sud, nessuna regione d’Italia esclusa, a conservare un tesoro culturale e gastronomico che aspetta solo di essere scoperto. E questo programma, bisogna dare merito a Borghese, rappresenta una vera a propria guida per i prossimi viaggi, o gite fuori porta, da segnare in agenda.
Dopo essere stato ospite della meravigliosa comunità di Cerignola, altro splendido comune del Sud da riscoprire, il famoso chef è andato a girare la prossima puntata di 4 Ristoranti in Lazio. Recandosi, in particolare, in un comune conosciuto come la città dei mille misteri: Viterbo. Il suo omaggio a questa splendida cittadina, tramite un post pubblicato suoi suoi profili social.

Alessandro Borghese
Il post Instagram con cui Borghese omaggia la città di Viterbo. Fonte: borgheseale_Instagram

Alessandro Borghese alla scoperta di Viterbo, la città dei mille misteri

Senza dubbio una delle città medievali più affascinanti d’Italia, Viterbo, come ricorda Borghese, è “la città delle mille fontane e dei Papi, dove si rifugiavano e avvenne il primo “cum clave“”. Qui c’è il quartiere medievale più grande d’Europa, che racchiude “bellezze architettoniche, piazze e loggiate uniche al mondo”. Un luogo in cui il visitatore è chiamato a immergersi in un viaggio nella storia, qui conservata magnificamente. Residenza dei papi nel XIII secolo, periodo che segnò per sempre l’aspetto e lo sviluppo architettonico e culturale di questa città laziale.
Il patrimonio artistico è il vero vanto di Viterbo: tra le attrazioni più visitate in assoluto c’è il Palazzo dei Papi, imponente e maestoso. Tappa obbligatoria, in questo edificio dal grande valore storico e artistico si possono ammirare sale magnificamente affrescate, e la celebre Sala del Conclave, dove, appunto, come ricorda lo chef, si svolsero importanti elezioni papali. A due passi da qui, ecco la Cattedrale di San Lorenzo, altro prezioso esempio di architettura gotica, con il suo splendido rosone e opere d’arte di notevole valore.
E, ovviamente, proprio perché è uno chef, Borghese non poteva non omaggiare la ricca tradizione gastronomica di Viterbo. “L’acquacotta, la pignattaccia, la cicerchiata, il bagnone viterbese, la zuppa di ceci e castagne e la panzanella. Sapori che raccontano la sua bellezza, la sua storia e le sue leggende”.

Lascia un commento