Si cerca un candidato, o una candidata, da assumere presso la sede di Firenze del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: il contratto è a tempo indeterminato. Scopriamo tutti i dettagli e i requisiti per partecipare al bando, e i motivi per i quali potrebbe essere un’ottima opportunità.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è alla ricerca di un Controller Senior, da assumere presso la sede di Firenze di Busitalia Sita-Nord srl. Busitalia è una società specializzata nel trasporto delle persone, in maniera particolare su gomma, ma anche su altri supporti, con l’obiettivo di renderlo sostenibile. Questa società opera presso diverse città italiane, ma anche in Olanda. In particolare, come Controller Senior di questa società, il candidato o la candidata, che supereranno la selezione, dovranno svolgere diverse attività.
Tra queste, citiamo il supporto del responsabile nell’elaborazione di piani di tipo economico-finanziario, nonché la predisposizione di analisi di sostenibilità finanziaria e di capital allocation. Tale posizione prevede, altresì, l’elaborazione di reportistica e di altri documenti, che siano finalizzati al completamento degli iter per l’autorizzazione. Il profilo di Controller Senior, insomma, prevede diverse responsabilità per il lavoratore, che avrà un ruolo centrale all’interno della società, almeno per la sede di Firenze.
Ferrovie dello Stato Italiane assume a Firenze: perché scegliere questa opportunità
Ci sono tanti motivi, per i quali può essere interessante scegliere di prendere parte a questa selezione. Oltre a quelli già citati, e cioè il fatto che il ruolo offerto sia centrale all’interno della società, e preveda importanti responsabilità per il lavoratore scelto, e il fatto che la società Busitalia sia attiva in diverse città italiane, e anche all’estero, non si può non citare il fatto che il candidato o la candidata che supererà la selezione, lavorerà in una delle province più affascinanti del nostro Paese. La provincia di Firenze è meravigliosa dal punto di vista paesaggistico e culturale: dalla natura delle colline fiesolane all’arte e alla cultura del capoluogo, il cui centro storico è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, questa provincia offre davvero tanto. Inoltre, la qualità della vita della città metropolitana di Firenze è decisamente alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, sulle province più vivibili d’Italia, infatti, quella di Firenze si trova in sesta posizione su 107.
Al vincitore della selezione, inoltre, sarà data la possibilità di lavorare, con un contratto a tempo indeterminato, in una delle realtà aziendali più importanti e grandi d’Italia. E, in particolare, in una società il cui impegno è volto a rendere le città più sostenibili, resilienti e inclusive, creando un contesto che favorisca un’esperienza di viaggio interconnessa e personalizzata. L’assunzione, infine, avverrà mediante un contratto decisamente vantaggioso, che seguirà quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Autoferrotranvieri e Internavigatori. Tra i vari vantaggi previsti per gli assunti, citiamo il compenso commisurato alla seniority, l’accesso al welfare integrativo e all’assicurazione sanitaria. Si prevede, altresì, anche la corresponsione della tredicesima e della quattordicesima mensilità.
I requisiti per partecipare e come inviare la domanda
I requisiti per partecipare sono diversi: prima di tutto, il titolo di studio richiesto è una laurea in Economia e Commercio. La laurea deve essere magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento. Sono, altresì, ammessi titoli affini. Si richiede, inoltre, un’esperienza di almeno 10 anni, maturata nel ruolo o anche in attività analoghe. Infine, i candidati dovranno conoscere la lingua inglese almeno al Livelo B CEFR del Quadro di riferimento europeo.
Tra le soft skills, o competenze trasversali richieste, citiamo, inoltre, la tensione al risultato, l’accuratezza, la precisione, la capacità di pianificazione e organizzazione, nonché la capacità di problem solving e team working, e cioè di risoluzione dei problemi e lavoro di gruppo. Il Gruppo FS ricorda che la ricerca è aperta a tutti i candidati, nel rispetto e per la valorizzazione di ogni diversità, inclusa l’appartenenza alle categorie protette, ai sensi della Legge n°68 del 1999. La candidatura potrà essere inviata solo online, dal portale del Gruppo FS. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La candidatura potrà essere inviata entro l’11 novembre 2024.