Nuovo concorso pubblico nella città metropolitana di Venezia: il bando è finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un candidato diplomato. Scopriamo tutti i dettagli e i requisiti per partecipare, nonché i motivi per i quali potrebbe essere un’ottima idea prendere parte alla selezione.
Il Comune di Camponogara ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un istruttore amministrativo contabile, a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, ex categoria C1. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di ragioniere, o di perito commerciale. Sono, altresì, ammessi titoli equipollenti, o anche superiori assorbenti, come una laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione o in Scienze Economiche o della Gestione aziendale. Si richiede, altresì, il possesso della patente di guida di tipo B, in corso di validità.
I candidati dovranno avere un’età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, avere l’idoneità psico-fisica alle mansioni previste dal bando e godere dei diritti civili e politici. Dovranno, altresì, essere inclusi nell’elettorato politico attivo, e potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Al via un nuovo concorso pubblico: perché scegliere Venezia e la sua provincia
Oltre che per i vantaggi offerti dal contratto di assunzione, e per l’importanza del ruolo che il candidato vincitore andrà a svolgere all’interno del Comune, questa opportunità di lavoro è vantaggiosa anche per la località in cui è prevista. Camponogara è, in effetti, uno splendido comune, di quasi 13.000 abitanti, situato nella città metropolitana di Venezia. Una cittadina tranquilla, situata nei pressi del meraviglioso fiume Brenta. Oltre che dal punto di vista paesaggistico, questa città è affascinante anche da quello culturale: di grande fascino sono, ad esempio, la Chiesa dei Santi Maria Assunta e Prosdocimo e la Chiesa dei Santi Quirico e Giuditta. Perfetta per chi ama la tranquillità, e non apprezza particolarmente il caos cittadino, questa località non è nemmeno troppo distante dal capoluogo di provincia, e del Veneto: dista, infatti, circa 30 chilometri da Venezia. Per qualunque esigenza, dunque, la città veneta è facilmente raggiungibile.
Vivere e lavorare a Camponogara significa, pertanto, vivere e lavorare nella provincia di Venezia, che è una delle più vivibili in Italia. Secondo la classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, infatti, la città metropolitana di Venezia è la trentaduesima provincia più vivibile, su un totale di 107 province italiane. Il candidato o la candidata che vincerà la selezione, infine, avrà la possibilità di lavorare a pochi chilometri da una delle città più affascinanti al mondo. Con i suoi canali e i suoi ponti, Venezia è una città unica al mondo, tanto da essere stata inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, nella sua interezza, e insieme alla sua laguna.
I dettagli sulla selezione e la modalità di invio della domanda
La selezione avverrà mediante l’espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Il punteggio minimo richiesto, per superare ciascuna prova, è di 21 su 30, mentre il punteggio massimo totale, ottenibile nelle due prove, è di 60 punti. Qualora le domande di partecipazione al bando fossero più di 40, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. Il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non verrà sommato a quello ottenuto nella prova scritta e in quella orale, e non sarà utile ai fini della selezione finale, ma servirà solo ai fini dell’ammissione alla prova scritta.
Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento ai comuni, come previste nel Decreto Legislativo n°267 del 2000, le nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi e alla Legge n°241 del 1990, e le nozioni in materia di contratti e appalti pubblici, previste nel Decreto Legislativo n°36 del 2023. Durante la prova orale, saranno verificate anche le competenze trasversali o soft skills, la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo, mediante credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS al portale inPA. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l’invio della candidatura è fissata alle ore 23.59 del 25 novembre 2024.