Secondo il Washington Post, l’amatriciana si cucina con aglio, cipolla e prezzemolo: cosa ne pensano i romani
Un dibattito sterile, che potremmo ascrivere a una specie di filone che ogni tanto riappare sui giornali di mezzo mondo. Quello, cioè, dei tentativi, ora di un paese, ora di un altro, di replicare in patria un piatto della tradizione gastronomica italiana. E solitamente quei piatti che ci vanno sempre male sono quelli della cultura romana. Nella fattispecie, il fronte opposto è costituito molto spesso dagli americani, noti amatori di pasta, pizza e cannoli, probabilmente tra i maggiori estimatori al mondo del Made in Italy. Settore che, infatti, negli Stati Uniti è fortissimo, e fattura ogni anno cifre stellari. Tutto merito del desiderio che hanno negli USA di mangiare sano, secondo la dieta mediterranea.
Metti anche la grande attrattiva che il nostro paese rappresenta per alcuni popoli, the Italian dream, veicolato da serie tv e film che hanno raccontato la bella vita nostrana, il risultato è che, di tanto in tanto, qualcuno si sveglia e cerca di dettare nuove regole su questo o quell’argomento che ci riguarda. Qualche tempo fa, ha suscitato diverse polemiche un articolo apparso sul Washington Post, in cui si parlava della ricetta autentica della amatriciana. Piatto che non ha bisogno di presentazioni, fiore all’occhiello della cucina italiana. Ebbene, secondo l’autore di questo articolo, la amatriciana si cucinerebbe solamente con aglio, cipolla e prezzemolo.
Amatriciana col prezzemolo secondo gli Usa, la risposta comica dei romani
Una vera e propria bestemmia per i romani, i quali, com’ovvio che sia, questo articolo lo hanno contestato, prendendo anche bonariamente in giro i teneri tentativi degli americani di prendere parola su argomenti che non sempre gli competono. Un servizio trasmesso ieri, mercoledì 6 novembre, a Pomeriggio Cinque, trasmissione del pomeriggio di Mediaset condotta su Canale 5 dalla giornalista Myrta Merlino, è stato incentrato proprio su questo argomento. Un contenuto televisivo esilarante, in cui l’inviato del programma Mediaset si è divertito a intervistare i romani sulla spinosa questione.
Il primo chiamato in causa è ovviamente un cuoco, il quale dice, senza ombra di dubbio: “L’amatriciana si fa col guanciale, il pecorino e il peperoncino“. Quando poi si è rivolto ai cittadini, le esclamazioni sono degne di una commedia cinematografica. Amatriciana col prezzemolo? “T’a magni tu”, risponde una signora. “‘Na cafonata”, risponde un altro.
“Ma se è per questo, gli americani l’amatriciana se la mangiano pure col cappuccino”, osserva un’intervistata. La quale, con poche parole, fa un’obiezione impossibile da contraddire. “Che gli diciamo agli americani?“, chiede, scherzando, l’inviato di Pomeriggio Cinque? “Venite a Roma che ve ‘mparamo a magnà”, chiosa una signora.