Meteo, arriva la neve sull’Italia: Giuliacci annuncia la data

I cambiamenti del meteo sull’Italia spiegati dal colonnello Mario Giuliacci: il freddo è arrivato, le tre fasi

Dopo un’attesa durata anche più del previsto, specie al Meridione, l’inverno fa capolino sul nostro paese. Il freddo è arrivato, e con esso anche le piogge intense, come abbiamo visto, purtroppo, nella giornata di ieri nel Catanese. Il tempo è ancora in fase di stabilizzazione: come informa il colonnello Mario Giuliacci, vivremo tre fasi distinte di questo primo approccio invernale. La prima della quale è già in corso: vediamo nel dettaglio le previsioni meteo del colonnello esperto, supportato dalla sua assistente, Elisa.

Meteo, come cambia il freddo sull’Italia: le previsioni del colonnello Giuliacci

La prima fase che stiamo vivendo è iniziata il 12 novembre, e ci si aspetta che duri fino a sabato 16. Una “goccia fredda” per usare le parole di Giuliacci, sui Balcani porterà delle piogge sulle regioni meridionali. “Il tempo sarà ancora bello al centro, ma le temperature scenderanno moltissimo per colpa dei venti freddi”, spiega Giuliacci. La seconda  fase si apre il 17 novembre: fino al 20, piovosi venti di scirocco porteranno piogge su tutta l’Italia, anche abbondanti su Levante Ligure, Lombardia e regioni tirreniche. “Occhio, che qui ci potrebbero essere fenomeni di abbondante pioggia”. Le temperature, in questa fase, saranno in rialzo, grazie ai venti di scirocco: non farà più freddo.
Ma tra il 20 e il 26 novembre ecco la terza fase: una perturbazione in arrivo dal nord atlantico e con venti freddi arriva sull’Italia, portando piogge e nevicate sulle regioni alpine. Le temperature, quindi, si riabbasseranno ci sarà neve e farà freddo.

Consigli contro il gran freddo

L’arrivo della stagione fredda porta con sé temperature rigide e un clima spesso umido, rendendo necessario adottare misure preventive per proteggersi e mantenere il proprio corpo in salute. È noto che durante l’autunno e l’inverno, l’esposizione al freddo può indebolire il sistema immunitario e aumentare il rischio di malattie respiratorie come raffreddori, influenze e bronchiti.

Uno dei consigli più importanti per evitare di ammalarsi durante il freddo è vestirsi a strati. Questa tecnica permette di trattenere meglio il calore corporeo e, allo stesso tempo, di adattarsi alle variazioni di temperatura. L’ideale è iniziare con un intimo termico che trattiene il calore vicino al corpo. Lo strato intermedio dovrebbe essere costituito da un materiale isolante, come una felpa o un maglione di lana, che aiuta a mantenere il calore. Infine, un giubbotto impermeabile e antivento è perfetto per proteggersi da pioggia e vento, elementi che possono abbassare rapidamente la temperatura corporea.

meteo (1)

È importante coprire le estremità del corpo, che sono le parti più soggette alla perdita di calore. Guanti, sciarpa e cappello sono accessori essenziali per mantenere mani, collo e testa caldi. Anche i piedi sono particolarmente sensibili al freddo. Per evitare di raffreddarli, è consigliabile indossare calze di lana o materiali tecnici isolanti che mantengano il calore. Le scarpe devono essere impermeabili e dotate di una suola antiscivolo per evitare di bagnarsi i piedi in caso di pioggia o neve.

Infine, un sistema immunitario forte è fondamentale per affrontare i cambi di stagione senza incappare in malanni. Bere molta acqua e mantenersi idratati aiuta a mantenere umide le mucose, la prima barriera difensiva contro virus e batteri. Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Consumare frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine e minerali, contribuisce a rinforzare le difese naturali del corpo. La vitamina C, contenuta in agrumi, kiwi e peperoni, è particolarmente importante per la prevenzione delle malattie da raffreddamento. Un altro consiglio utile è quello di includere nella dieta alimenti ricchi di zinco come legumi, noci e semi, che aiutano il sistema immunitario a funzionare correttamente.

Lascia un commento