Queste torte rustiche con verdure di stagione sono facili da preparare e perfette per un pranzo in famiglia, un picnic o una cena informale
Novembre porta con sé un’ampia varietà di verdure di stagione, perfette per creare piatti deliziosi e nutrienti. Le torte rustiche, versatili e semplici da preparare, sono l’ideale per sfruttare al meglio questi ingredienti freschi. Ecco tre ricette facili per portare in tavola delle torte salate irresistibili.
Torte rustiche, la ricetta irresistibile: zucca e ricotta
La zucca, simbolo dell’autunno, è protagonista di questa torta rustica cremosa e saporita. La sua dolcezza si sposa perfettamente con la ricotta, creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato.
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia (o brisée)
- 400 g di polpa di zucca
- 250 g di ricotta
- 2 uova
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un filo d’olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Taglia la zucca a cubetti e cuocila al vapore o in padella con un filo d’olio fino a quando diventa morbida.
- In una ciotola, schiaccia la zucca e mescolala con la ricotta, le uova, il Parmigiano, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe.
- Stendi la pasta sfoglia in una teglia rivestita di carta da forno e bucherella il fondo con una forchetta.
- Versa il ripieno di zucca e livellalo con una spatola.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
- Servi tiepida o a temperatura ambiente per esaltare il sapore della zucca.
Torta rustica con bietole e formaggio di capra
Un’altra ricetta squisita con le bietole, disponibili in abbondanza durante il mese di novembre. Perfette per una torta rustica ricca di sapore e dall’aroma deciso, grazie al formaggio di capra.
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia integrale
- 500 g di bietole fresche
- 150 g di formaggio di capra morbido
- 2 uova
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di pangrattato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Lava e sbollenta le bietole in acqua salata per circa 5 minuti, poi scolale e strizzale bene.
- In una padella, rosola l’aglio con un po’ di olio, aggiungi le bietole e saltale per un paio di minuti. Elimina l’aglio.
- In una ciotola, unisci le bietole intiepidite con le uova, il formaggio di capra sbriciolato, sale e pepe.
- Stendi la pasta sfoglia nella teglia, distribuisci il pangrattato sul fondo per assorbire l’umidità in eccesso e versa il composto di bietole.
- Cuoci in forno a 180°C per 30-35 minuti. Lascia intiepidire prima di servire.
Torta rustica con cavolfiore e pancetta
La terza ricetta che vi suggeriamo è quella a base di cavolfiore, un’altra verdura tipica di novembre, ricca di vitamine e dal sapore delicato. In questa ricetta, la pancetta croccante aggiunge una nota saporita, rendendo la torta rustica un piatto completo e appagante.
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta brisée
- 1 piccolo cavolfiore
- 100 g di pancetta affumicata a cubetti
- 150 g di mozzarella a cubetti
- 2 uova
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Pulisci il cavolfiore, dividilo in cimette e cuocilo al vapore fino a renderlo tenero.
- In una padella, rosola la pancetta fino a quando è dorata e croccante.
- In una ciotola, mescola il cavolfiore con la pancetta, la mozzarella, le uova, il Parmigiano, sale e pepe.
- Stendi la pasta brisée in una teglia rivestita di carta da forno e versa il composto di cavolfiore.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata e il ripieno compatto.
- Lascia intiepidire prima di servire per gustare al meglio tutti i sapori.