Matera è il consiglio perfetto se sei alla ricerca di una meta per organizzare una gita fuori porta. La passeggiata tra angoli nascosti e stradine particolari, regalerà ai turisti un’esperienza indimenticabile.
Matera, conosciuta come la “Città dei Sassi”, è una delle mete più affascinanti del Sud Italia, ideale per una gita di un fine settimana. Il suo centro storico, con le case scavate nella roccia e i vicoli intrisi di storia, attira ogni anno migliaia di visitatori. Ma Matera non è solo Sassi e panorami mozzafiato: nasconde angoli meno noti che aspettano di essere scoperti. Ecco quattro gemme segrete da esplorare per vivere un’esperienza unica.
A pochi chilometri dal centro di Matera, si trova un luogo suggestivo conosciuto come la “Cappella Sistina dell’arte rupestre”. La Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre decorata con affreschi risalenti all’VIII secolo, raffiguranti episodi biblici e motivi simbolici. Questo gioiello dell’arte medievale, rimasto celato per secoli, racconta storie di una fede antica e di una cultura profondamente legata alla terra. Una visita guidata ti condurrà attraverso il fascino di queste opere d’arte e la loro incredibile storia.
Matera, la meta ideale per trascorrere una giornata tra arte e tradizioni
Sotto la piazza principale di Matera, Piazza Vittorio Veneto, si nasconde un imponente sistema di cisterne sotterranee: il Palombaro Lungo. Questa gigantesca cisterna, scavata nella roccia, era parte del complesso sistema idrico che riforniva la città e i Sassi per secoli. Oggi è possibile visitarla e scoprire come gli abitanti di Matera abbiano sfruttato l’ingegneria naturale per convivere in armonia con un ambiente arido. Camminare tra le sue mura umide e riflettenti offre un’esperienza quasi surreale. Oltre ai musei e alle chiese rupestri, Matera è un luogo dove l’artigianato locale fiorisce ancora oggi. Nei vicoli nascosti dei Sassi si trovano botteghe di artigiani che lavorano la terracotta, il legno e la pietra calcarea tipica della zona. Ogni pezzo racconta la storia di un sapere antico tramandato di generazione in generazione. Tra gli oggetti più curiosi ci sono i “cucù”, fischietti in terracotta decorati che simboleggiano fortuna e prosperità. Fermarsi a parlare con gli artigiani ti permette di entrare in contatto con l’anima autentica della città.
Per chi cerca un’esperienza immersa nella natura e nella storia, una visita al Belvedere di Murgia Timone è imperdibile. Situato al di là del torrente Gravina, questo punto panoramico offre una vista spettacolare sulla città e sui Sassi, particolarmente suggestiva al tramonto. Ma il Belvedere non è solo uno spettacolo per gli occhi: è anche il punto di partenza per esplorare le antiche chiese rupestri della Murgia, un luogo dove la spiritualità e la natura si incontrano in un’atmosfera senza tempo. Matera non smette mai di stupire con il suo mix unico di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.