Cioccolata calda, le varianti che devi provare: cannella, arancia e cocco

Preparatevi a rendere le vostre serate invernali ancora più piacevoli con una tazza di cioccolata calda fatta in casa

L’inverno è la stagione in cui il desiderio di calore e conforto diventa più intenso, e cosa c’è di meglio di una cioccolata calda per scaldarsi nelle fredde giornate invernali? Non c’è bisogno di limitarsi alla solita, semplice ricetta: esistono infatti numerose varianti che possono soddisfare ogni tipo di palato, dal più goloso al più sofisticato. Vediamo tre ricette di cioccolata calda irresistibili per rendere i vostri momenti di relax ancora più piacevoli.

Cioccolata calda: restiamo sul classico 

La cioccolata calda classica è una scelta che non delude mai, ed è perfetta per chi ama i sapori tradizionali.

Ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 100 g di cioccolato fondente (almeno 70% di cacao)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di amido di mais (per una consistenza più densa)
  • Panna montata (opzionale)

Procedimento:

  1. Tritate finemente il cioccolato fondente e tenetelo da parte.
  2. In una pentola, scaldate il latte a fuoco medio-basso. Evitate di farlo bollire.
  3. Aggiungete l’amido di mais setacciato e mescolate fino a scioglierlo completamente nel latte.
  4. Incorporate il cioccolato tritato e mescolate costantemente finché non si scioglie e la miscela diventa densa e vellutata.
  5. Unite lo zucchero e continuate a mescolare per qualche minuto.
  6. Servite la cioccolata calda in una tazza e, se lo desiderate, aggiungete un ciuffo di panna montata per una nota extra di golosità.

Questa ricetta è perfetta per chi vuole concedersi un comfort food tradizionale, dal sapore avvolgente e dalla consistenza cremosa.

Cioccolata calda speziata all’arancia e cannella

Per chi desidera qualcosa di un po’ più particolare, questa versione speziata è l’ideale. L’aroma dell’arancia e il calore della cannella rendono questa cioccolata un’esperienza sensoriale unica.

Ingredienti:

  • 500 ml di latte intero o vegetale (per una versione vegana)
  • 80 g di cioccolato fondente
  • Scorza grattugiata di un’arancia biologica
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo)

Procedimento:

  1. Grattugiate la scorza dell’arancia e mettetela da parte.
  2. In una casseruola, scaldate il latte a fuoco medio e aggiungete la scorza d’arancia.
  3. Aggiungete la cannella e il miele (o sciroppo d’acero) e mescolate bene.
  4. Unite il cioccolato fondente spezzettato e mescolate fino a farlo sciogliere completamente.
  5. Continuate a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
  6. Servite la cioccolata calda con una spolverata di noce moscata per un tocco finale.

Questa ricetta è perfetta per chi ama i sapori avvolgenti e speziati, e l’aggiunta dell’arancia regala una freschezza inaspettata che si abbina perfettamente al cioccolato.

cioccolata (4)

Calda bianca con aggiunta di cocco

Per chi vuole provare qualcosa di diverso, la cioccolata calda bianca al cocco è la scelta giusta. Questa ricetta è un piacere cremoso e dolce, ideale per chi ama il sapore del cioccolato bianco e il profumo esotico del cocco.

Ingredienti:

  • 500 ml di latte di cocco
  • 100 g di cioccolato bianco di alta qualità
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo)
  • Cocco rapé per decorare

Procedimento:

  1. Scaldate il latte di cocco in un pentolino a fuoco medio.
  2. Aggiungete il cioccolato bianco tritato e mescolate fino a completo scioglimento.
  3. Unite lo zucchero di canna se desiderate una bevanda più dolce.
  4. Continuate a mescolare fino a quando la cioccolata è liscia e ben amalgamata.
  5. Servite la cioccolata calda in una tazza e spolverate con cocco rapé per un tocco finale esotico.

Questa variante è perfetta per chi vuole stupire i propri ospiti o semplicemente coccolarsi con una cioccolata calda diversa dal solito.

Lascia un commento