Pasta e fagioli buonissima con quest’ingrediente che aggiungono in Puglia: da provare

La pasta e fagioli arricchita da un ingrediente squisito: parola di Isabel De Simone

La pasta e fagioli: un grande classico dell’inverno, il piatto per eccellenza che scalda, fa bene e sazia. C’è chi ama consumare i fagioli, preziosa fonte di sostanze nutrienti utilissime per l’organismo, senza pasta. E chi, invece, non rinuncia a qualche mestolata di pasta, generalmente corta.
A Bari pasta e fagioli si prepara così, con un ingrediente speciale che la renderà irresistibile“. Tenta così oggi gli italiani Isabel De Simone, sui social nota con il nickname piovonoricette. Qual è questo ingrediente? La ricotta forte (l’esperta di fornelli ci fornisce anche la traduzione in dialetto: ricotta ascuant), un prodotto tipico pugliese. “E’ una sorta di ricotta fermentata, cremosa e dal sapore piccante e leggermente amarognolo. Si usa molto per insaporire i legumi e per farcire i classici panzerotti”, spiega Isabel. Che, però, di prodotto tipico ne usa anche un altro: i pomodori appesi, “molto meno acquosi di quelli freschi ed hanno un sapore non troppo dolce ma intenso. Insomma questa pasta e fagioli targata Puglia farà vibrare le vostre papille gustative”.

Cominciamo dagli ingredienti per 4 persone:

  • 480 grammi di fagioli cannellini precotti
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. peperoncino
  • 1 costa sedano
  • 1 foglia alloro
  • 200 grammi di pomodori appesi (o pomodorini)
  • q.b. sale
  • q.b. prezzemolo
  • 250 grammi di pasta corta (tipo cocciolini o pasta mista)
  • 1 cucchiaino ricotta forte (facoltativo

Passiamo al procedimento, spiegato passo dopo passo dalla cuoca esperta.

Pasta e fagioli, la ricetta tipica pugliese: i due ingredienti che impreziosiscono il piatto

Seguiamo le indicazioni della content creator dietro il nickname piovonoricette. Per prima cosa, iniziamo rosolando aglio, olio, peperoncino in una padella ampia. Dopo un po’ aggiungiamo un po’ di sedano, e poi i pomodori appesi. Lasciamo cuocere per qualche minuto, e aggiungiamo i fagioli lessati e una foglia di alloro. Un pizzico di sale, un po’ di prezzemolo, e lasciamo rosolare qualche altro minuto, aggiungendo un pochino di acqua. A questo punto non ci resta che cuocere la pasta, schiacciando qualche fagiolo. Aggiungere quindi l’ingrediente che renda squisita questa ricetta: un cucchiaio di ricotta forte. “I baresi lo sanno quanto è buona con i fagioli”, commenta la cuoca esperta. 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)



Scoliamo la pasta a metà del suo tempo di cottura. Aggiungere quindi acqua calda, e portiamolo a cottura con i fagioli
Preparata così, la adoro: che bontà”, commenta Isabel De Simone, concludendo con il suo motto finale, che è divenuto ormai il suo motto: “E vedi che ti mangi!”.

Lascia un commento