Cavolfiore, cucinato in padella, forno o fritto è sempre buonissimo (e soprattutto sano): le ricette del content creator Tirmagno
Il seguitissimo content creator noto con il nome di Tirmagno, ci dà ben 5 idee per cucinare il cavolfiore, buonissimo ortaggio di stagione. Lo si può cucinare letteralmente in tutti i modi. Uno solo è ‘bandito’: “Mi raccomando, non fatelo bollito“, supplica l’esperto di fornelli.
Il primo procedimento, consiste nel tagliare il cavolfiore a fette piuttosto spesse: dovrà sembrare una sorta di bistecca. “Le cuoci piano piano in padella, coprendoli con un coperchio”.
La seconda ricetta è perfetta per un primo piatto: “A me piace grattugiarlo: fatto in questo modo la consistenza è fantastica. Potete usarlo in tantissimi modi diversi: io lo aggiungo in un ragù di lenticchie”.
Passiamo alla terza ricetta, stavolta per un aperitivo: “Rimuovo il gambo, e ci ricavo gli alberelli. Farina, un uovo, pan grattato e farina di mais. Se volete aggiungere degli aromi, metteteli nelle uova, così si attaccano. Li metti in teglia, e li inforni finché non diventano bellissimi”, scherza Tirmagno.
Con tutti gli scarti dei cavoli, anziché buttarli via, ci possiamo preparare la quarta ricetta: frittelle. “Fai stracuocere in acqua, dopodiché inserisci in una ciotola con farina, uova, sale, pepe scorza di limone e timo”. Schiaccia il tutto, e friggi in padella.
Ultima chicca: “Trito grossolanamente il cavolo insieme a noci, alici e una mela verde. Metti tutto in una ciotola, condendo tutto con olio, menta e miele”.
Visualizza questo post su Instagram
Cavolfiore, toccasana per la nostra salute
Il cavolfiore è un ortaggio crucifero che non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta. Ricco di nutrienti essenziali, è considerato un vero alleato della salute grazie al suo basso contenuto calorico e all’alto valore nutritivo. Una porzione di cavolfiore è una fonte eccellente di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, e di vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
Ma non è tutto: il cavolfiore contiene importanti antiossidanti, come i glucosinolati e l’indolo-3-carbinolo, che aiutano a combattere i danni cellulari causati dai radicali liberi e a ridurre il rischio di malattie croniche. Inoltre, è ricco di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono al senso di sazietà, rendendolo un ottimo alleato per chi vuole perdere peso.
Questo ortaggio è anche una fonte di colina, un nutriente essenziale per la salute del cervello e del sistema nervoso. Grazie al suo basso contenuto di carboidrati, è perfetto per chi segue diete a basso indice glicemico o chetogeniche. Può essere consumato crudo in insalata, cotto al vapore o trasformato in alternative creative come il riso di cavolfiore. Semplice, versatile e salutare: il cavolfiore è un vero protagonista della cucina sana.