Natale in Costiera Amalfitana: ecco le tappe da fare per un’avventura magica

Sei mai stato in Costiera Amalfitana a Natale? L’atmosfera è davvero magica, tra addobbi e panorami mozzafiato. Ecco le tappe da fare.

La Costiera Amalfitana, con il suo paesaggio mozzafiato e i pittoreschi borghi che si arrampicano sulle scogliere, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Durante il periodo natalizio, questo angolo di paradiso si trasforma in un luogo ancora più incantevole, grazie alle decorazioni luminose, alle tradizioni locali e a un’atmosfera che sembra uscita da una fiaba. Se desideri vivere un Natale speciale, ecco le tappe imperdibili per un’avventura magica nella Costiera Amalfitana.

Iniziamo il nostro viaggio dalla cittadina che dà il nome alla Costiera, Amalfi. Durante il periodo natalizio, le sue strade si illuminano con migliaia di luci, creando un’atmosfera di festa che avvolge i visitatori. Non perdere una visita al Duomo di Sant’Andrea, con la sua imponente facciata e i magnifici mosaici. La piazza principale si trasforma in un cuore pulsante di eventi e mercatini di Natale, dove è possibile acquistare prodotti artigianali e dolci tipici.

Natale in Costiera Amalfitana: la magia dei posti più belli

A pochi chilometri da Amalfi, Ravello è un altro gioiello della Costiera Amalfitana che si anima durante il Natale. Conosciuta per le sue ville storiche, come Villa Rufolo e Villa Cimbrone, Ravello offre una vista panoramica spettacolare sul mare. Durante il periodo natalizio, le ville ospitano concerti di musica classica e mostre d’arte. La città è famosa anche per il suo Presepe Vivente, un evento che ripropone la Natività in uno dei contesti più suggestivi della regione. Positano, con le sue case colorate che si affacciano sul mare, è una delle località più celebri della Costiera Amalfitana. Durante il Natale, il paese si trasforma in un piccolo villaggio incantato, con luci che adornano le strade strette e ripide. Il momento più suggestivo è la Messa di Natale, che si celebra nella chiesa di Santa Maria Assunta, dove si può ammirare la celebre icona della Madonna Nera. Dopo la cerimonia, passeggia lungo la Spiaggia Grande, che in inverno regala un’atmosfera di tranquillità unica, lontana dalla folla estiva.

Dal profilo social di Marcoandflo, la Costiera Amalfitana a Natale
Dal profilo social di Marcoandflo, la Costiera Amalfitana a Natale

Piccolo ma affascinante, Atrani è uno dei borghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, con il suo centro storico che sembra fermo nel tempo. Qui, ogni anno, viene allestito uno dei presepi viventi più belli della zona. I vicoli stretti e le piazze del paese si trasformano in scenari della Natività, con gli abitanti del posto che interpretano i personaggi della tradizione. Non mancano le tradizionali bancarelle di Natale, dove si possono acquistare prodotti artigianali locali. Se sei un amante della cucina, una tappa a Minori è d’obbligo. Il borgo, noto per la sua tradizione culinaria, durante il Natale offre una varietà di piatti tipici che raccontano la storia e la cultura della Costiera. Assaggia il “torrone” di Amalfi, i cavatielli e il pasticciotto di Minori, prelibatezze che arricchiscono il pranzo natalizio. Non dimenticare di visitare anche la chiesa di Santa Trofimena, una delle più antiche della zona.

Lascia un commento