Il giardino di casa va curato sempre, soprattutto nei mesi invernali. Ecco tre consigli da seguire per evitare danni futuri e permanenti.
L’inverno può sembrare un periodo in cui il giardino riposa, ma la verità è che richiede comunque una cura adeguata per mantenersi sano e pronto a fiorire quando arriverà la primavera. Se trascurato, il giardino potrebbe soffrire, e non solo per il freddo. Ecco tre consigli pratici per curare il tuo giardino durante i mesi più freddi, con un avvertimento finale su una cosa che assolutamente non dovresti mai fare.
Anche se le piante più robuste possono affrontare le basse temperature, quelle più sensibili al gelo hanno bisogno di protezione. Le piante tropicali, le piante in vaso e quelle che non sopportano le gelate dovrebbero essere messe al riparo. Puoi spostarle in un luogo più caldo, come una serra o un angolo protetto della casa. Se non puoi spostarle, coprile con teli appositi, sacchi di iuta o foglie secche, creando una barriera contro il gelo.
Ecco tre consigli per curare il tuo giardino nei mesi freddi
Le piante da giardino più sensibili, come le rose, potrebbero necessitare di una pacciamatura extra intorno alle radici per mantenerle al caldo. L’utilizzo di foglie, corteccia o paglia, infatti, aiuta a conservare il calore del terreno e a proteggere le radici dal gelo. Non dimenticare, però, di rimuovere la pacciamatura durante la primavera, per evitare il ristagno dell’umidità e la proliferazione di malattie fungine. Il prato è uno degli elementi che può sembrare meno interessante d’inverno, ma non va trascurato. Anche se l’erba sembra rallentare il suo ciclo di crescita, un buon prato continua a fare il suo lavoro anche in inverno, proteggendo il terreno dall’erosione e contribuendo a mantenere la biodiversità del giardino. Uno degli errori più comuni durante i mesi invernali è tagliare l’erba troppo corta.
Se tagli il prato troppo corto prima dell’arrivo del freddo, le radici potrebbero non essere in grado di resistere alle temperature più basse. In inverno, è meglio lasciare l’erba leggermente più lunga, circa 4-5 cm, in modo che protegga le radici e prevenga il danno da gelo. Inoltre, un prato leggermente più lungo aiuterà a trattenere meglio l’umidità e fornirà rifugio a insetti e piccoli organismi utili. Anche se l’inverno porta con sé precipitazioni più abbondanti, molte persone commettono l’errore di irrigare il giardino come se fosse ancora estate. Un terreno troppo bagnato può gelare durante le notti più fredde, danneggiando le radici delle piante e favorendo la crescita di muffe e marciumi. Il consiglio più importante riguarda un errore che molti giardinieri inesperti commettono in inverno: non rimuovere la neve o il ghiaccio dalle piante in modo violento. Sebbene possa sembrare utile liberare rapidamente le piante da un accumulo di neve pesante, è fondamentale farlo con delicatezza. Se la neve o il ghiaccio sono già compattati, rimuoverli con movimenti bruschi può danneggiare i rami e causare rotture o sfilacciamenti che compromettono la salute delle piante.